
I capelli bianchi possono tornare al colore originale? Se è colpa dello stress, s
Durante lo studio, i ricercatori hanno trovato le prove che i capelli bianchi possono tornare del loro colore naturale. Hanno analizzato 400 campioni di 14 volontari per studiare il ruolo della melanina e di altre proteine coinvolte nella pigmentazione. Attraverso un’innovativa tecnica di imaging, si sono resi conto che l’ingrigimento non è mai uniforme. Quando il bianco compare sulle punte, si apre la famosa speranza di rendere il processo reversibile. Come mai? I capelli crescono dalle radici. Se dunque il grigio è sulle punte significa che questa mutazione è avvenuta in un periodo di tempo ben definito e non è permanente.

Inoltre, considerando che i capelli crescono mediamente 1 cm al mese, hanno potuto ricostruire la storia di ogni volontario per collocare l’ingrigimento in un momento particolare della vita. È stato evidente come i capelli bianchi fossero legati a periodi di stress e come, per esempio, una vacanza potesse scatenare la ripresa della pigmentazione. Da che cosa dipende tutto ciò? Prima di tutto devi considerare che lo stress accelera l’invecchiamento umano. E poi dal rimodellamento attivo delle vie metaboliche che riguardano soprattutto il metabolismo dei mitocondri, piuttosto che una perdita passiva di fattori pro-pigmentanti nel tempo.
Questi studi hanno aperto le porte a terapie innovative, magari per realizzare degli integratori contenenti antiossidanti o molecole che promuovono il metabolismo dei melanociti e la sintesi dei melanosomi e aiutare le persone nei periodi di stress. Attenzione, però, perché non solo i trauma possono modificare il colore dei tuoi capelli, ma anche lo stile di vita, il fumo, l’età e la genetica. Se i capelli bianchi non sono collegabili a un evento, ben circoscritto e risolto di stress, non sono reversibili.