Introduzione
Gli gnudi sono un piatto tradizionale toscano che rappresenta una delle delizie della cucina rustica italiana. Questi gnocchi morbidi e saporiti sono preparati con ricotta e spinaci, senza l’uso di farina nella loro preparazione, il che li rende leggeri e deliziosi. Gli gnudi sono un vero e proprio comfort food, perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con amici. In questa guida, esploreremo la storia degli gnudi, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione e alcuni suggerimenti per servire al meglio questo piatto.
1. Storia degli Gnudi
1.1 Origini
Il termine « gnudi » deriva dal dialetto toscano e significa « nudi », in riferimento al fatto che questi gnocchi sono privi di pasta esterna, a differenza dei tradizionali gnocchi di patate. La ricetta degli gnudi ha origini umili e contadine, ed è stata tramandata di generazione in generazione nelle famiglie toscane. Si dice che gli gnudi siano nati come un modo per utilizzare gli avanzi di ricotta e spinaci, rendendo il piatto non solo gustoso, ma anche economico.
1.2 Evoluzione nel Tempo
Nel corso degli anni, gli gnudi sono diventati un piatto sempre più apprezzato, non solo in Toscana ma anche in altre regioni d’Italia. Oggi, si possono trovare varianti regionali e diverse preparazioni, ma la ricetta tradizionale rimane la più amata e rappresentativa della cucina toscana.
2. Ingredienti
Per preparare gli gnudi per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 400 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- 300 g di spinaci freschi (o bietole)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Sale e pepe (a piacere)
- Noce moscata (a piacere)
2.2 Ingredienti per Condire
- Burro (per saltare gli gnudi)
- Salvia fresca (per aromatizzare)
- Parmigiano grattugiato (per servire)
vedere il seguito alla pagina successiva