Lavare e Tritare le Zucchine:
Inizia lavando le zucchine. Poi, grattugiale finemente utilizzando una grattugia.
Scolare le Zucchine:
Metti le zucchine grattugiate in un colino e lascia scolare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per rimuovere l’eccesso di acqua.
3.2. Preparazione dell’Impasto
Mescolare gli Ingredienti:
In una ciotola, unisci le zucchine strizzate, l’uovo, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata (se desiderata). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la Farina:
Aggiungi gradualmente la farina al composto, mescolando con un cucchiaio di legno. L’impasto dovrebbe risultare morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi ulteriore farina.
3.3. Formare gli Gnocchi
Formare i Cordoni:
Spolvera il piano di lavoro con un po’ di farina. Preleva una porzione di impasto e forma un cilindro lungo circa 1-2 cm di diametro.
Tagliare gli Gnocchi:
Taglia il cilindro in piccoli pezzi di circa 2 cm. Puoi utilizzare un coltello o una spatola.
Creare le Rigature:
Se desideri, puoi creare le rigature sugli gnocchi utilizzando una forchetta. Questo passaggio è facoltativo, ma aiuta la salsa ad aderire meglio.
3.4. Cottura degli Gnocchi
Portare a Ebollizione l’Acqua:
In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata.
Cuocere gli Gnocchi:
Quando l’acqua bolle, aggiungi gli gnocchi e cuocili fino a quando non salgono in superficie, di solito ci vogliono pochi minuti.
Scolare gli Gnocchi:
Utilizza una schiumarola per prelevare gli gnocchi e trasferirli in un piatto.
3.5. Condire e Servire
Condire gli Gnocchi:
Puoi condire gli gnocchi di zucchine con burro fuso e salvia, salsa di pomodoro, o anche un pesto fresco.