Ingredienti Base
- 200 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 150 ml di latte
- 30 g di burro fuso (e un po’ di burro per friggere)
- 100 g di gocce di cioccolato fondente
- Zucchero a velo (per decorare)
3. Preparazione delle Frittelle al Cioccolato
3.1. Preparare l’Impasto
- Setacciare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola grande, setaccia la farina, il cacao amaro, il lievito e il sale. Questo passaggio è importante per evitare grumi nell’impasto.
- Mescolare gli Ingredienti Secchi: Aggiungi lo zucchero agli ingredienti secchi e mescola bene.
- Preparare gli Ingredienti Liquidi: In un’altra ciotola, sbatti l’uovo e aggiungi il latte e il burro fuso. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unire gli Ingredienti: Versa il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescola delicatamente fino a ottenere un impasto liscio. Non lavorare l’impasto troppo a lungo.
- Aggiungere le Gocce di Cioccolato: Incorpora le gocce di cioccolato all’impasto, mescolando con una spatola.
3.2. Riscaldare l’Olio
- Preparare l’Olio per Friggere: In una padella profonda o in una friggitrice, scalda abbondante olio fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C. Puoi utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura.
3.3. Friggere le Frittelle
- Formare le Frittelle: Con l’aiuto di un cucchiaio, prendi porzioni di impasto e fallo cadere delicatamente nell’olio caldo. Puoi anche utilizzare due cucchiai per formare delle palline.
- Friggere: Friggi le frittelle per circa 2-3 minuti su ciascun lato, fino a quando sono dorate e gonfie. Non sovraccaricare la padella; friggi in piccole quantità per garantire una cottura uniforme.
- Scolare: Una volta cotte, rimuovi le frittelle dall’olio con una schiumarola e scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3.4. Decorare e Servire
- Zucchero a Velo: Una volta che le frittelle si sono raffreddate leggermente, spolverale con zucchero a velo per un tocco finale.
- Servire Calde: Le frittelle al cioccolato sono migliori se servite calde e appena fritte. Puoi accompagnarle con una salsa al cioccolato o della panna montata per un dessert ancora più indulgente.
4. Varianti delle Frittelle al Cioccolato
4.1. Frittelle al Cioccolato e Nocciole
Aggiungi nocciole tritate all’impasto per un sapore extra e una consistenza croccante.
vedere il seguito alla pagina successiva