Focaccia tramezzino

  • Impastare:
    • Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e impasta a mano per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Far Lievitare:
    • Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola unta d’olio. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.
  • 3.3 Preparazione della Focaccia

    1. Stendere l’Impasto:
      • Una volta lievitato, riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
    2. Rivestire lo Stampo:
      • Fodera uno stampo rettangolare con carta da forno e trasferisci l’impasto steso nello stampo. Assicurati di coprire anche i bordi.
    3. Condire la Focaccia:
      • Spennella la superficie della focaccia con un po’ d’olio e cospargi con rosmarino fresco e un pizzico di sale.
    4. Far Lievitare di Nuovo:
      • Copri lo stampo con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30 minuti.
    5. Cuocere la Focaccia:
      • Preriscalda il forno a 220°C e inforna la focaccia per circa 20-25 minuti, o fino a quando non è dorata in superficie.
    6. Raffreddare:
      • Una volta cotta, togli la focaccia dal forno e lasciala raffreddare su una gratella.

    3.4 Preparazione del Ripieno

    1. Preparare gli Ingredienti:
      • Mentre la focaccia raffredda, prepara il ripieno tagliando la mozzarella a fette e i pomodori secchi a striscioline.
    2. Assemblare il Ripieno:
      • In una ciotola, mescola la mozzarella, il prosciutto cotto, i pomodori secchi e la rucola. Aggiusta di sale e pepe.
    3. Aggiungere la Salsa:
      • Se desideri, puoi aggiungere un po’ di maionese o yogurt greco per rendere il ripieno più cremoso.

    3.5 Assemblaggio della Focaccia Tramezzino

    1. Tagliare la Focaccia:
      • Una volta che la focaccia si è raffreddata, tagliala a metà orizzontalmente, in modo da ottenere due strati.
    2. Farcire la Focaccia:
      • Distribuisci uniformemente il ripieno su uno dei due strati di focaccia. Livella bene e copri con l’altro strato di focaccia.
    3. Pressare Leggermente:
      • Premi leggermente per far aderire i due strati.

    3.6 Servire la Focaccia Tramezzino

    1. Tagliare a Fette:
      • Usa un coltello affilato per tagliare la focaccia tramezzino in porzioni quadrate o rettangolari, a seconda delle tue preferenze.
    2. Impiattare:
      • Disponi le fette su un piatto da portata e servile a temperatura ambiente.

    4. Varianti della Focaccia Tramezzino

    4.1 Focaccia Tramezzino Vegetariana

    Sostituisci il prosciutto con verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni, e aggiungi formaggio di capra o feta.

    4.2 Focaccia Tramezzino con Tonno

    Aggiungi tonno in scatola sgocciolato al ripieno, insieme a cipolla rossa e olive per un sapore mediterraneo.

    4.3 Focaccia Tramezzino al Salmone

    Utilizza fette di salmone affumicato al posto del prosciutto e aggiungi avocado e aneto per un tocco gourmet.

    4.4 Focaccia Tramezzino con Hummus

    Sostituisci la crema di formaggio con hummus e aggiungi carote grattugiate e cetrioli per un antipasto sano e gustoso.

    4.5 Focaccia Tramezzino Dolce

    Prepara una variante dolce della focaccia utilizzando crema di nocciole, frutta fresca e yogurt greco per un dessert originale.

    5. Conservazione della Focaccia Tramezzino

    5.1 In Frigorifero

    La focaccia tramezzino può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta in pellicola trasparente per mantenere la freschezza.

    5.2 In Congelatore

    Puoi congelare la focaccia tramezzino, ma è consigliabile farlo prima di affettarla. Avvolgila bene in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti. Consumala entro un mese.

    5.3 Scongelamento

    Per scongelare, lascia la focaccia in frigorifero per diverse ore o a temperatura ambiente per un paio d’ore prima di servire.

    6. Consigli per una Focaccia Tramezzino Perfetta

    6.1 Scegliere Ingredienti Freschi

    Utilizza sempre ingredienti freschi e di qualità per un sapore migliore.

    6.2 Non Esagerare con il Ripieno

    Evita di sovraccaricare il ripieno; un ripieno ben bilanciato rende la focaccia più facile da affettare e da mangiare.

    6.3 Controllare la Cottura

    Fai attenzione ai tempi di cottura della focaccia; deve risultare dorata in superficie ma morbida all’interno.

    7. Ricette con Focaccia Tramezzino

    7.1 Focaccia Tramezzino con Salsa Verde

    Ingredienti:

    • Focaccia tramezzino
    • Salsa verde

    Preparazione:

    1. Servi le fette di focaccia tramezzino con una salsa verde a base di prezzemolo, capperi e olio d’oliva per un sapore fresco.

    7.2 Focaccia Tramezzino con Salsa di Yogurt

    Ingredienti:

    • Focaccia tramezzino
    • Salsa di yogurt

    Preparazione:

    1. Accompagna la focaccia tramezzino con una salsa di yogurt e cetriolo per un antipasto rinfrescante.

    7.3 Focaccia Tramezzino con Verdure Grigliate

    Ingredienti:

    • Focaccia tramezzino
    • Verdure grigliate

    Preparazione:

    1. Aggiungi fette di verdure grigliate come zucchine e melanzane per un tocco mediterraneo.

    8. Conclusione

    La focaccia tramezzino è un antipasto gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione. Con questa ricetta, puoi preparare un piatto che conquisterà il cuore di tutti. Sperimenta con varianti e ingredienti per rendere la tua focaccia tramezzino unica e indimenticabile. Buon appetito! 🍞✨

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire