I pancake giapponesi, noti anche come « soufflé pancake », sono una vera delizia per gli amanti dei dolci. La loro consistenza soffice e leggera li rende un’esperienza unica, perfetta per la colazione o come dessert. In questo articolo, esploreremo la storia dei pancake giapponesi, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti per personalizzarli.
1. Origini dei Pancake Giapponesi
1.1. Storia
I pancake giapponesi sono un’evoluzione dei tradizionali pancake americani. La loro popolarità è aumentata negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione di trend culinari attraverso i social media. Questi pancake sono caratterizzati da una consistenza morbida e spessa, simile a un soufflé, e vengono spesso serviti in stack, impilati uno sopra l’altro.
1.2. Tradizione Culinaria
In Giappone, i pancake sono spesso serviti con ingredienti semplici, come sciroppo d’acero, panna montata, frutta fresca e burro. La loro preparazione richiede un po’ di tecnica, ma il risultato finale è un dolce che conquista al primo morso.
2. Ingredienti per i Fluffy Pancake
Per preparare circa 4 pancake giapponesi sofficissimi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1. Ingredienti Essenziali
- 2 uova
- 50 g di zucchero
- 100 ml di latte
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Burro (per la cottura)
2.2. Utensili Necessari
- Ciotola
- Frusta
- Setaccio
- Pentolino antiaderente
- Anello per pancake (facoltativo)
- Spatola
3. Procedimento per Preparare i Fluffy Pancake
3.1. Preparazione degli Ingredienti
- Separare le Uova:
- Inizia separando i tuorli dagli albumi. Metti i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra.
- Montare gli Albumi:
- Con una frusta elettrica, inizia a montare gli albumi a neve. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungi gradualmente lo zucchero e continua a montare fino a ottenere un composto lucido e fermo.
3.2. Preparazione della Pastella
- Preparare i Tuorli:
- Nei tuorli, aggiungi il latte e l’estratto di vaniglia. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Setacciare gli Ingredienti Secchi:
- In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il pizzico di sale. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi.
- Unire gli Ingredienti:
- Aggiungi il mix di farina al composto di tuorli e mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto liscio. È importante non lavorare troppo l’impasto.
- Incorporare gli Albumi:
- Prendi una piccola quantità di albumi montati e aggiungili all’impasto. Mescola delicatamente per alleggerire il composto. Poi, aggiungi il resto degli albumi e continua a mescolare con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare gli albumi.
3.3. Cottura dei Pancake
- Preparare il Pentolino:
- Scalda un pentolino antiaderente a fuoco basso. Se hai un anello per pancake, puoi utilizzarlo per mantenere la forma durante la cottura.
- Versare l’Impasto:
- Versa un mestolo di impasto nel pentolino, coprendo il fondo. Se stai usando un anello, versalo all’interno dell’anello.
- Cottura a Fuoco Basso:
- Cuoci i pancake a fuoco basso per circa 4-5 minuti. Copri con un coperchio per favorire la cottura uniforme. Quando la superficie inizia a formare delle bolle, è il momento di girarli.
- Girare i Pancake:
- Con una spatola, gira delicatamente i pancake e cuoci dall’altro lato per altri 3-4 minuti, sempre coprendo con un coperchio.
3.4. Servire i Pancake
- Impiattare:
- Una volta cotti, trasferisci i pancake su un piatto. Puoi impilarli uno sopra l’altro per un effetto scenografico.
- Guarnire:
- Servi i pancake con sciroppo d’acero, panna montata, frutta fresca o qualsiasi altro condimento a piacere.
4. Varianti dei Fluffy Pancake
4.1. Pancake al Matcha
Aggiungi un cucchiaio di polvere di matcha all’impasto per un sapore unico e un colore verde vibrante. Questo darà un tocco giapponese in più ai tuoi pancake.
4.2. Pancake ai Mirtilli
Aggiungi mirtilli freschi all’impasto per un tocco fruttato. Puoi anche cospargerli sopra i pancake durante la cottura.
4.3. Pancake al Cacao
Incorpora un cucchiaio di cacao in polvere per ottenere pancake al cioccolato. Puoi anche aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto per un risultato ancora più goloso.