Impastare
Lavorare l’impasto
Far riposare l’impasto
3.3 Preparare il Ripieno
- Preparare la Ricotta: In una ciotola, unisci la ricotta, il salame a cubetti e il parmigiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Preparare la ricotta
3.4 Formare i Fagottini
- Stendere la Pasta: Dopo il riposo, prendi l’impasto e dividilo in due parti. Stendi una parte con un mattarello o un rullo per pasta fino a ottenere una sfoglia sottile.
Stendere la pasta
- Tagliare la Pasta: Con un coltello o una rotella tagliapasta, ritaglia dei quadrati di circa 8 cm di lato.
Tagliare la pasta
- Riempire i Fagottini: Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni quadrato di pasta. Ripiega il quadrato su se stesso formando un triangolo e premi i bordi per sigillare.
Riempire i fagottini
- Sigillare Bene: Assicurati che i bordi siano ben sigillati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Sigillare bene
3.5 Cuocere i Fagottini
- Portare a Bollore: In una pentola capiente, porta a ebollizione acqua salata.
Portare a bollore
- Cuocere i Fagottini: Quando l’acqua bolle, aggiungi i fagottini e cuocili per circa 3-4 minuti, o fino a quando non salgono in superficie.
Cuocere i fagottini
- Scolare: Scola i fagottini con un mestolo forato e trasferiscili su un piatto.
Scolare i fagottini
3.6 Servire i Fagottini
- Servire Caldi: I fagottini possono essere serviti semplicemente con un filo d’olio d’oliva, oppure accompagnati da un sugo leggero di pomodoro o burro e salvia.
Servire i fagottini
4. Varianti dei Fagottini con Ricotta e Salame
4.1 Fagottini con Spinaci e Ricotta
Sostituisci il salame con spinaci sbollentati e tritati per una versione vegetariana.
4.2 Fagottini di Carne
Puoi utilizzare carne macinata invece del salame per un ripieno più sostanzioso.
4.3 Fagottini al Formaggio
Aggiungi formaggi come mozzarella o gorgonzola al ripieno per un sapore più ricco.
4.4 Fagottini con Funghi
Incorpora funghi trifolati al ripieno per un tocco di sapore in più.
5. Consigli per Fagottini Perfetti
5.1 Scegliere Ingredienti Freschi
Utilizza ricotta fresca e salame di alta qualità per garantire un sapore migliore.
5.2 Non Lavorare Troppo la Pasta
Lavora l’impasto il meno possibile per non renderlo gommosa.
5.3 Controllare la Cottura
Fai attenzione a non cuocere troppo i fagottini per mantenere la loro morbidezza.
6. Conservazione dei Fagottini con Ricotta e Salame
6.1 In Frigorifero
I fagottini possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
6.2 Congelamento
Puoi congelare i fagottini crudi. Disporli su un vassoio e congelarli, quindi trasferirli in un sacchetto per alimenti. Cuocili direttamente dal congelatore quando necessari.
7. Conclusione
I fagottini con ricotta e salame sono un’ottima scelta per chi cerca un antipasto sfizioso o uno stuzzichino per una cena con amici. Con questa ricetta, potrai preparare dei fagottini morbidi e saporiti che piaceranno a tutti. Sperimenta con le varianti e goditi il sapore autentico di questi deliziosi stuzzichini! Buon appetito! 🍽️🥟✨