Durante un viaggio o anche in certi angoli della vostra città in Francia, potreste aver già visto questo strano spettacolo: uno o più paia di scarpe da ginnastica, sospese a fili elettrici, come se fossero uscite da un film o da un sogno urbano un po’ surreale. Ma perché mai qualcuno dovrebbe lanciare le proprie scarpe lassù? Dietro questo gesto apparentemente assurdo si celano storie tanto varie quanto inaspettate. E che ci crediate o no, alcune sono toccanti, altre piuttosto intriganti.
Una tradizione militare poco conosciuta
Torniamo un po’ indietro nella storia. Una delle origini più antiche di questo fenomeno è… militare! Negli Stati Uniti, in particolare, era consuetudine per alcuni soldati, una volta terminato il servizio o l’addestramento, lanciare gli stivali sui fili elettrici vicino alla base. Un gesto simbolico, una sorta di « chiusura » di una fase della vita segnata da disciplina e dovere.
Proprio come bruciare una lettera d’amore dopo una rottura, questa usanza aveva lo scopo di chiudere e celebrare una ritrovata libertà. Col tempo, questo atto si è esteso alla sfera civile, perdendo il suo contesto militare ma mantenendo l’aura di una transizione personale.
Gang, leggende e idee preconcette
Potreste aver sentito dire che queste scarpe da ginnastica delimitano i territori delle gang. Questa teoria è spesso menzionata in alcune serie americane o discussioni sui social media. Ma attenzione: secondo diversi specialisti di sociologia urbana, si tratta più di una leggenda metropolitana che di una realtà.