Ecco la mia PARMIGIANA DI ZUCCHINE A CRUDO, perfetta per l’estate, si cuoce in 15 minuti ed è perfetta come salva pranzo o cena.

Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare la parmigiana di zucchine a crudo:

  • 3-4 zucchine medie
  • 200 g di mozzarella o fior di latte
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 500 g di pomodori (freschi o pelati)
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

2.1. Suggerimenti per gli Ingredienti

  • Zucchine: Scegli zucchine fresche e sode per un miglior risultato. Puoi usare zucchine verdi o chiare.
  • Mozzarella: Se preferisci, puoi sostituire la mozzarella con ricotta o un formaggio vegano per una versione senza lattosio.
  • Pomodori: Se non hai pomodori freschi, puoi utilizzare pomodori in scatola. Scegli quelli senza conservanti per una maggiore qualità.

3. Preparazione della Parmigiana di Zucchine a Crudo

3.1. Passo 1: Preparare le Zucchine

  1. Lavare le Zucchine: Inizia lavando bene le zucchine sotto acqua corrente.
  2. Affettare: Con un coltello affilato o una mandolina, affetta le zucchine a rondelle sottili. Cerca di mantenere uno spessore uniforme per garantire una cottura omogenea.

3.2. Passo 2: Preparare i Pomodori

  1. Tagliare i Pomodori: Se usi pomodori freschi, tagliali a cubetti. Se utilizzi pomodori pelati in scatola, schiacciali con una forchetta per ottenere una consistenza più uniforme.
  2. Condire: Aggiungi un pizzico di sale, pepe e un po’ di olio extravergine d’oliva ai pomodori per esaltarne il sapore.

3.3. Passo 3: Assemblare la Parmigiana

  1. Creare i Strati: In una pirofila o un piatto da portata, inizia a disporre uno strato di zucchine. Copri con uno strato di pomodori, una spolverata di mozzarella e una di parmigiano.
  2. Ripetere: Continua a sovrapporre gli strati fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di pomodori e una generosa spolverata di parmigiano.
  3. Guarnire: Aggiungi foglie di basilico fresco in cima per un tocco di freschezza.

3.4. Passo 4: Condire e Servire

  1. Condire: Irrora il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se lo desideri, un po’ di pepe nero macinato.
  2. Riposo: Lascia riposare la parmigiana per almeno 30 minuti in frigorifero prima di servire. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire