Deliziosi brownies al pistacchio Kunafa: conserva questa versione mediorientale dei brownies!

4. Assemblaggio e Cottura Finale:

  • Estrai il brownie dal forno dopo i 20-25 minuti iniziali. Dovrebbe essere semi-cotto.
  • Distribuisci uniformemente lo strato di kunafa al pistacchio sopra il brownie semi-cotto, premendo delicatamente per compattarlo.
  • Rimetti la teglia in forno (sempre a 175°C) e cuoci per altri 20-25 minuti, o finché lo strato di kunafa non diventa dorato e croccante.
  • Non appena tiri fuori il dolce dal forno, versa immediatamente lo sciroppo freddo su tutta la superficie calda. Lo sciroppo verrà assorbito dalla kunafa e dal brownie.
  • Spolvera generosamente con i pistacchi tritati grossolanamente.

5. Raffreddamento e Servizio:

  • Lascia raffreddare completamente i brownies nella teglia, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 1-2 ore. Questo è cruciale per far sì che i sapori si amalgamino e che la torta si assesti.
  • Una volta fredda, solleva i brownies dalla teglia usando la carta forno e tagliali a quadrati o a rettangoli.

Consigli per il Successo:

  • Qualità degli Ingredienti: Per un risultato ottimale, usa cioccolato fondente di buona qualità e, se possibile, una pasta pura di pistacchio senza zuccheri aggiunti per controllare la dolcezza.
  • Pasta Kataifi: Se la trovi congelata, assicurati di scongelarla completamente a temperatura ambiente prima di sfilacciarla.
  • Sciroppo: Prepara lo sciroppo in anticipo in modo che sia ben freddo quando lo versi sul dolce caldo. Questo aiuterà la kunafa a rimanere croccante.
  • Conservazione: Conserva i brownies in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, o in frigorifero per un massimo di 5 giorni. Possono essere riscaldati leggermente nel microonde per far risaltare la cremosità.

Goditi questi deliziosi brownies al pistacchio Kunafa, un vero ponte tra le cucine, che ti conquisteranno con la loro unicità!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire