La crostata di frolla montata è un dolce classico della pasticceria italiana, noto per la sua consistenza leggera e il suo sapore avvolgente. Questo dolce è perfetto per ogni occasione, dalle feste di compleanno alle merende in famiglia. In questo articolo, esploreremo la storia della frolla montata, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti da provare.
1. Storia della Frolla Montata
1.1. Origini della Frolla
La pasta frolla ha origini antiche e risale al Medioevo. Questo tipo di impasto è caratterizzato da un’ottima friabilità e viene utilizzato in molte preparazioni dolci, come crostate, biscotti e pasticcini. La versione montata è un’evoluzione della frolla tradizionale, che prevede l’incorporazione di burro e zucchero in modo da ottenere un composto leggero e arioso.
1.2. Evoluzione della Ricetta
Nel corso degli anni, la ricetta della frolla montata è stata perfezionata e adattata alle diverse tradizioni culinarie italiane. Oggi è apprezzata per la sua versatilità e può essere farcita con creme, marmellate e frutta fresca.
2. Ingredienti per la Crostata di Frolla Montata
Per preparare una deliziosa crostata di frolla montata, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 300 g di burro (a temperatura ambiente)
- 200 g di zucchero a velo
- 400 g di farina 00
- 100 g di maizena
- 3 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone (opzionale)
Ingredienti per la Farcitura
- Marmellata (a scelta, come albicocca, fragola o ciliegia)
- Crema pasticcera (per una farcitura più ricca)
- Frutta fresca (come fragole, kiwi o frutti di bosco)
3. Preparazione della Frolla Montata
3.1. Preparare gli Ingredienti
- Temperatura Ambiente: Assicurati che il burro sia a temperatura ambiente. Questo è fondamentale per ottenere una consistenza cremosa.
- Pesare gli Ingredienti: Prima di iniziare, pesa tutti gli ingredienti per facilitare la preparazione.
3.2. Montare il Burro e lo Zucchero
- Crema di Burro e Zucchero: In una ciotola capiente, metti il burro a pezzetti e lo zucchero a velo. Con l’aiuto di una planetaria o di uno sbattitore elettrico, monta il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria nell’impasto, rendendolo leggero e soffice.
- Aggiungere i Tuorli e l’Uovo: Una volta che il composto è montato, aggiungi i tuorli d’uovo e l’uovo intero uno alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
3.3. Unire gli Ingredienti Secchi
- Setacciare le Farine: In un’altra ciotola, setaccia la farina 00, la maizena, la vanillina e il pizzico di sale. Questo aiuta a evitare grumi e a rendere l’impasto più omogeneo.
- Incorporare le Farine: Aggiungi gradualmente le farine al composto di burro e uova, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno. Non lavorare eccessivamente l’impasto; basta amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo.
3.4. Aggiungere la Scorza di Limone
- Aromatizzare: Se desideri, aggiungi la scorza grattugiata di un limone per dare un tocco di freschezza alla tua frolla. Mescola bene per distribuire uniformemente l’aroma.
3.5. Riposo dell’Impasto
- Formare una Palla: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e forma una palla.
- Riposare in Frigorifero: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuterà a solidificare il burro e a rendere l’impasto più facile da stendere.
4. Preparazione della Crostata
4.1. Preriscaldare il Forno
- Impostare la Temperatura: Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
4.2. Stendere l’Impasto
- Stendere l’Impasto: Una volta che l’impasto è riposato, togli dal frigorifero e stendilo con un mattarello su un piano di lavoro infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Disporre nella Teglia: Trasferisci l’impasto in una teglia per crostate rivestita di carta da forno, lasciando i bordi alti. Puoi utilizzare una teglia di circa 24-26 cm di diametro.
4.3. Farcire la Crostata
- Stendere la Marmellata: Distribuisci uniformemente la marmellata sulla base della crostata, lasciando un piccolo bordo libero.
- Aggiungere la Crema Pasticcera (Opzionale): Se desideri, puoi aggiungere un sottile strato di crema pasticcera sopra la marmellata per un sapore più ricco.
4.4. Decorare la Crostata
- Decorare con Strisce di Impasto: Con la restante frolla, puoi creare delle strisce per decorare la superficie della crostata. Stendi l’impasto rimanente e taglia delle strisce di circa 1 cm di larghezza. Disponile a griglia sopra la farcitura.
5. Cottura della Crostata
- Infornare: Inforna la crostata nel forno preriscaldato e cuoci per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e l’impasto è cotto.
- Controllare la Cottura: Negli ultimi minuti di cottura, controlla la crostata per evitare che si bruci. La temperatura interna deve essere di circa 180°C.
vedere il seguito alla pagina successiva