Crostata con amaretti e mele

3.2 Preparare la Pasta Frolla

  1. Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e inizia a lavorare il composto con la punta delle dita, fino a ottenere un impasto sabbioso.

    Mescolare gli ingredienti

  2. Aggiungere le Uova: Fai una fontana al centro del composto sabbioso e aggiungi l’uovo e il tuorlo. Se desideri, puoi aggiungere anche la scorza di limone grattugiata. Mescola rapidamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

    Aggiungere le uova

  3. Formare una Palla: Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

    Formare una palla

3.3 Preparare il Ripieno

  1. Sbucciare e Tagliare le Mele: Nel frattempo, sbuccia le mele e tagliale a fette sottili. Metti le fette in una ciotola e aggiungi il succo di limone, lo zucchero e la cannella (se la usi). Mescola bene e lascia riposare.

    Preparare il ripieno

  2. Sbriciolare gli Amaretti: In un’altra ciotola, sbriciola gli amaretti fino a ottenere una consistenza grossolana.

    Sbriciolare gli amaretti

3.4 Assemblare la Crostata

  1. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  2. Stendere la Pasta Frolla: Dopo il riposo, prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata, fino a uno spessore di circa 3-5 mm.

    Stendere la pasta frolla

  3. Foderare lo Stampo: Fodera uno stampo per crostata con la pasta stesa, aiutandoti a far aderire bene l’impasto ai bordi. Rimuovi l’eccesso di pasta dai bordi.

    Foderare lo stampo

  4. Aggiungere gli Amaretti: Spargi gli amaretti sbriciolati sul fondo della crostata, in modo uniforme.

    Aggiungere gli amaretti

  5. Aggiungere le Mele: Distribuisci le fette di mele sopra gli amaretti, cercando di creare uno strato uniforme.

    Aggiungere le mele

3.5 Cuocere la Crostata

  1. Cuocere in Forno: Inforna la crostata e cuoci per circa 40-45 minuti, o fino a quando le mele non sono tenere e la superficie è dorata.

    Cuocere la crostata

  2. Raffreddare: Una volta cotta, sforna la crostata e lasciala raffreddare nello stampo per circa 15 minuti. Poi, trasferiscila su una gratella per raffreddarla completamente.

    Raffreddare la crostata

3.6 Servire

  1. Decorare e Servire: Se desideri, puoi glassare la crostata con un po’ di confettura di albicocche sciolta. Taglia a fette e servi tiepida o a temperatura ambiente.

    Servire la crostata

4. Varianti della Crostata con Amaretti e Mele

4.1 Crostata con Pere e Amaretti

Sostituisci le mele con pere mature, seguendo lo stesso procedimento. Le pere si sposano magnificamente con gli amaretti.

4.2 Crostata con Mele e Noci

Aggiungi noci tritate all’impasto insieme agli amaretti per un tocco croccante e un sapore più ricco.

4.3 Crostata con Marmellata di Albicocche

Puoi utilizzare una base di marmellata di albicocche sul fondo della crostata prima di aggiungere le mele e gli amaretti, per un tocco dolce in più.

4.4 Crostata con Cioccolato

Aggiungi pezzetti di cioccolato fondente insieme alle mele e agli amaretti per una versione golosa.

5. Conservazione della Crostata con Amaretti e Mele

5.1 In Frigorifero

La crostata può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.

5.2 Congelamento

Puoi congelare la crostata intera o a fette. Avvolgila bene in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti. Quando desideri mangiarla, scongelala a temperatura ambiente.

6. Consigli per una Preparazione Perfetta

6.1 Utilizzare Ingredienti Freschi

Per un dolce di successo, utilizza ingredienti freschi e di alta qualità, in particolare le mele e gli amaretti.

6.2 Non Lavorare Troppo l’Impasto

Evita di lavorare troppo l’impasto della pasta frolla per non compromettere la sua friabilità.

6.3 Controllare la Cottura

Ogni forno è diverso, quindi controlla la cottura della crostata qualche minuto prima del tempo indicato. Se la superficie scurisce troppo, coprila con un foglio di alluminio.

7. Abbinamenti e Servizi

La crostata con amaretti e mele si abbina bene con:

  • Gelato alla Vaniglia: Un’ottima combinazione da servire insieme per un dessert completo.
  • Crema Chantilly: Puoi accompagnare la crostata con una generosa cucchiaiata di crema chantilly.
  • Tè o Caffè: Perfetta per una merenda o un momento di relax con una tazza di tè o caffè.

8. Conclusioni

La crostata con amaretti e mele è un dolce semplice, ma ricco di sapore e tradizione. Con la sua combinazione di ingredienti, è perfetta per ogni occasione e conquista sempre tutti. Prova questa ricetta e lasciati sorprendere dalla sua bontà! Buon appetito! 🍏🍰✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire