Cotoletta alla bolognese: la ricetta del secondo piatto saporito tipico di Bologna

La cotoletta alla bolognese è un piatto tradizionale della cucina emiliana, in particolare di Bologna. Con la sua croccantezza e il sapore intenso, rappresenta un perfetto esempio della gastronomia locale. Questa ricetta combina la semplicità degli ingredienti con un’esplosione di sapori, rendendo la cotoletta un secondo piatto amato da tutti. In questo articolo, esploreremo la storia della cotoletta alla bolognese, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli per ottenere un piatto perfetto.

1. Storia della Cotoletta alla Bolognese

1.1. Origini

Le origini della cotoletta alla bolognese risalgono a tempi antichi, quando la carne era un alimento fondamentale nella dieta di molte famiglie contadine. La tradizione della carne impanata è diffusa in diverse culture, ma la variante bolognese ha caratteristiche uniche, come l’uso del prosciutto e del formaggio.

1.2. Tradizione

In passato, la cotoletta era spesso preparata per le occasioni speciali e le feste. Oggi, è un piatto che si può gustare in molte trattorie e ristoranti della città, ma anche a casa, per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La cotoletta alla bolognese è un simbolo della cucina emiliana, celebrata per la sua ricchezza e il suo sapore avvolgente.

2. Ingredienti per la Cotoletta alla Bolognese

Per preparare la cotoletta alla bolognese per circa 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Principali

  • 4 fette di carne di vitello (circa 150 g ciascuna)
  • 100 g di prosciutto crudo (o cotto, a piacere)
  • 100 g di formaggio Parmigiano Reggiano (grattugiato)
  • 2 uova
  • Farina 00 (per infarinare)
  • Pan grattato (per impanare)
  • Sale e pepe (a piacere)
  • Burro (per la cottura)
  • Olio extravergine d’oliva (per la cottura)

Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Salvia (per un aroma extra)
  • Limone (per servire)
  • Vino bianco (per deglassare)

3. Preparazione della Cotoletta alla Bolognese

3.1. Preparare la Carne

  1. Battitura della Carne: Inizia prendendo le fette di carne di vitello e battile con un batticarne per appiattirle. Questo passaggio permette di rendere la carne più tenera e facilita la cottura.
  2. Condire: Aggiungi un pizzico di sale e pepe su entrambe le facce delle fette di carne.

3.2. Farcire la Cotoletta

  1. Disporre il Prosciutto: Su ogni fetta di carne, disponi una fetta di prosciutto crudo. Questo darà un sapore ricco e salato alla cotoletta.
  2. Aggiungere il Formaggio: Cospargi il formaggio Parmigiano grattugiato sopra il prosciutto. Puoi anche aggiungere una spolverata di pepe se desideri.
  3. Ripiegare la Carne: Ripiega le fette di carne su se stesse in modo da coprire il ripieno di prosciutto e formaggio. Assicurati che il ripieno rimanga all’interno.

3.3. Impanare la Cotoletta

  1. Preparare le Uova: In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. Questo servirà per l’impanatura.
  2. Infarinare: Passa ogni cotoletta nella farina, assicurandoti di coprire bene tutta la superficie. Elimina l’eccesso scuotendo delicatamente.
  3. Passare nelle Uova: Immergi le cotolette infarinati nelle uova sbattute, assicurandoti che siano completamente coperte.
  4. Impanare: Infine, passa le cotolette nel pan grattato, premendo leggermente per far aderire bene il pangrattato.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire