Cordon bleu di melanzane: la ricetta del secondo piatto sfizioso

Introduzione

Il cordon bleu di melanzane è un piatto vegetariano gustoso e sfizioso, perfetto per chi desidera un’alternativa leggera ma saporita al classico cordon bleu di carne. Questo secondo piatto unisce la morbidezza delle melanzane con un ripieno filante di formaggio e prosciutto, il tutto avvolto in una croccante panatura. Facile da preparare e irresistibile, il cordon bleu di melanzane è ideale per una cena con amici o come piatto per un pranzo in famiglia. In questo articolo, esploreremo la storia del cordon bleu, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione e alcuni consigli per realizzarlo al meglio.

1. Storia del Cordon Bleu

1.1 Origini del Piatto

Il cordon bleu ha origini svizzere e francesi, con la prima documentazione che risale al XIX secolo. Tradizionalmente, è composto da una fetta di carne (solitamente pollo o vitello) farcita con prosciutto e formaggio, impanata e fritta. Il nome « cordon bleu » significa « nastro blu » e si riferisce a una decorazione che rappresenta un distintivo di eccellenza culinaria.

1.2 Evoluzione e Consumo

Negli anni, il cordon bleu si è evoluto, dando vita a numerose varianti, tra cui quella vegetariana a base di melanzane. Questa versione è diventata popolare tra i vegetariani e coloro che cercano piatti leggeri ma ricchi di sapore. Oggi, il cordon bleu di melanzane è apprezzato in molte cucine e ristoranti, offrendo un’alternativa gustosa e innovativa al classico.

2. Benefici delle Melanzane

2.1 Composizione Nutrizionale

Le melanzane sono ortaggi a basso contenuto calorico e ricchi di nutrienti. Ecco alcuni valori nutrizionali per 100 grammi di melanzana:

  • Calorie: 25 kcal
  • Carboidrati: 5.88 g
  • Proteine: 0.98 g
  • Grassi: 0.18 g
  • Fibra: 3 g
  • Vitamina C: 2.2 mg (4% del fabbisogno giornaliero)
  • Potassio: 229 mg (7% del fabbisogno giornaliero)

2.2 Benefici per la Salute

Le melanzane offrono numerosi benefici per la salute, tra cui:

  • Antiossidanti: Contengono antiossidanti come il nasunin, che aiuta a combattere i radicali liberi.
  • Buone per il Cuore: Le melanzane possono contribuire a ridurre il colesterolo e migliorare la salute cardiovascolare.
  • Digestione: Grazie al loro contenuto di fibre, favoriscono la digestione e la regolarità intestinale.

3. Ingredienti per il Cordon Bleu di Melanzane

Per preparare circa 4 porzioni di cordon bleu di melanzane, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

3.1 Ingredienti Principali

  • 2 melanzane medie
  • 150 g di prosciutto cotto (o speck)
  • 150 g di formaggio a fette (tipo scamorza, mozzarella o fontina)
  • Farina 00 (q.b. per impanare)
  • 2 uova
  • Pane grattugiato (q.b.)
  • Sale e pepe (a piacere)
  • Olio di semi (per friggere)

3.2 Ingredienti per la Decorazione

  • Prezzemolo fresco (tritato, per guarnire)
  • Scaglie di parmigiano (opzionale, per servire)

4. Preparazione del Cordon Bleu di Melanzane

4.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione gli utensili e gli ingredienti necessari per la preparazione del cordon bleu di melanzane.

4.2 Preparazione delle Melanzane

  1. Tagliare le Melanzane:
    • Lava le melanzane e tagliale a fette di circa 1 cm di spessore. Puoi decidere se sbucciarle o meno, a seconda delle tue preferenze.
  2. Salare le Melanzane:
    • Metti le fette di melanzana in uno scolapasta e cospargile di sale. Lascia riposare per circa 30 minuti per eliminare l’acqua in eccesso e ridurre l’amaro.
  3. Asciugare le Melanzane:
    • Dopo 30 minuti, risciacqua le melanzane sotto acqua corrente e asciugale bene con un panno o della carta assorbente.

4.3 Assemblaggio del Cordon Bleu

  1. Preparare i Ripieni:
    • Su metà delle fette di melanzana, disponi una fetta di prosciutto e una fetta di formaggio. Copri con un’altra fetta di melanzana per formare un « sandwich ».
  2. Fissare le Fette:
    • Se necessario, utilizza uno stuzzicadenti per mantenere unite le fette di melanzana.

4.4 Impanatura

  1. Preparare l’Impanatura:
    • In tre ciotole separate, prepara la farina, le uova sbattute (con un pizzico di sale e pepe) e il pangrattato.
  2. Impanare i Cordon Bleu:
    • Passa ogni « sandwich » di melanzana nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato, assicurandoti che siano ben coperti.

4.5 Cottura del Cordon Bleu

  1. Scaldare l’Olio:
    • In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C.
  2. Friggere i Cordon Bleu:
    • Friggi i cordon bleu di melanzane per circa 4-5 minuti per lato, o fino a quando sono dorati e croccanti. Se necessario, friggi in più riprese per non sovraccaricare la padella.
  3. Scolare l’Eccesso di Olio:
    • Una volta cotti, trasferisci i cordon bleu su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

4.6 Servizio del Cordon Bleu di Melanzane

  1. Guarnire e Servire:
    • Servi i cordon bleu di melanzane caldi, guarniti con prezzemolo fresco tritato e, se desideri, scaglie di parmigiano.

5. Varianti del Cordon Bleu di Melanzane

5.1 Cordon Bleu di Melanzane e Feta

Sostituisci il formaggio a fette con feta sbriciolata e aggiungi olive nere per un sapore mediterraneo.

5.2 Cordon Bleu di Melanzane e Spinaci

Aggiungi spinaci freschi saltati in padella al ripieno per un piatto ancora più nutriente.

5.3 Cordon Bleu di Melanzane Piccante

Aggiungi peperoncino fresco o formaggio piccante per un tocco di sapore in più.

5.4 Cordon Bleu di Melanzane al Forno

Per una versione più leggera, inforna i cordon bleu su una teglia rivestita di carta forno a 180°C per circa 20-25 minuti.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire