Introduzione
Il cordon bleu di finocchi è una preparazione originale e gustosa che trasforma un ortaggio semplice in un piatto ricco e sfizioso. Questa variante vegetariana del classico cordon bleu, tipicamente a base di carne, utilizza finocchi come base per un ripieno filante di formaggio e prosciutto. La combinazione di sapori e la consistenza croccante rendono questo piatto ideale per un pranzo informale, una cena con amici o come antipasto originale. In questo articolo, esploreremo la storia del cordon bleu, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararlo e alcune varianti creative.
1. Storia del Cordon Bleu
1.1 Origini
Il cordon bleu è un piatto che ha origini francesi, la cui traduzione letterale è « cordone blu ». Il nome deriva dai cuochi del XVII secolo che indossavano un cordone blu come simbolo di eccellenza culinaria. La ricetta originale prevede l’uso di carne di pollo o vitello farcita con formaggio e prosciutto, panata e fritta per ottenere una crosticina dorata.
1.2 Evoluzione
Negli anni, il cordon bleu ha subito diverse reinterpretazioni, adattandosi a vari ingredienti e diete. Il cordon bleu di finocchi è una delle varianti più interessanti, offrendo un’alternativa vegetariana senza compromettere il sapore e la croccantezza del piatto originale. Questa versione ha guadagnato popolarità grazie alla crescente attenzione verso una dieta più sana e sostenibile.
2. Ingredienti per il Cordon Bleu di Finocchi
Per preparare circa 4 porzioni di cordon bleu di finocchi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 2 finocchi grandi
- 200 g di prosciutto cotto (o speck, per un sapore più deciso)
- 200 g di formaggio (tipo emmental, fontina o mozzarella)
- 2 uova
- 100 g di farina 00
- Pan grattato (q.b. per impanare)
- Sale e pepe (a piacere)
- Olio di semi (per friggere)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)
- Erbe aromatiche (come prezzemolo o timo, per insaporire)
- Peperoncino (per un tocco piccante)
- Limone (per guarnire)
3. Preparazione del Cordon Bleu di Finocchi
3.1 Preparare i Finocchi
- Pulire i Finocchi:
- Rimuovi le foglie esterne dei finocchi e taglia le estremità. Scalda una pentola con acqua salata e cuoci i finocchi interi per circa 10-15 minuti, fino a quando sono teneri ma non sfaldati.
- Scolare e Raffreddare:
- Una volta cotti, scola i finocchi e mettili in acqua fredda per fermare la cottura. Questo passaggio aiuterà a mantenere il colore e la croccantezza.
3.2 Preparare il Ripieno
- Tagliare il Formaggio e il Prosciutto:
- Mentre i finocchi raffreddano, taglia il formaggio e il prosciutto a fette di dimensioni simili. Se utilizzi mozzarella, fai attenzione a non usare quella troppo acquosa.
- Assemblare i Cordon Bleu:
- Prendi un finocchio, perpendicolare alla base, e taglialo a fette spesse circa 1-2 cm. Ogni fetta diventerà una « base » per il cordon bleu.
- Farcia:
- Su metà delle fette di finocchio, disponi una fetta di prosciutto e una fetta di formaggio. Copri con un’altra fetta di finocchio, creando un « sandwich ».
3.3 Impanare i Cordon Bleu
- Preparare le Uova e il Pan Grattato:
- In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. In un altro piatto, metti la farina e in un terzo piatto il pan grattato.
- Impanare i Cordon Bleu:
- Passa ogni « sandwich » di finocchio prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pan grattato, assicurandoti che siano ben coperti.
3.4 Friggere i Cordon Bleu
- Scaldare l’Olio:
- In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi a fuoco medio-alto.
vedere il seguito alla pagina successiva
- In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi a fuoco medio-alto.