approssimativamente i consumi. Questi determineranno l’importo, ma se il gestore sovrastima, il conto sarà quasi sicuramente più alto.
Detto questo, è chiaro che è meglio inviare i dati relativi alla lettura del contatore, per evitare bollette esagerate. Tuttavia, anche se ciò accade, va notato che gli amministratori emetteranno un saldo sulla fattura successiva, che ti consentirà di recuperare il denaro extra pagato sulla fattura precedente.

Truffe a cui prestare attenzione
Oltre agli errori che molti commettono nel comunicare l’autolettura del contatore, è comunque importante sapere che bisogna stare attenti ad una truffa molto diffusa.
Molti utenti , infatti, ricevono chiamate da persone che si presentano come l’azienda fornitrice della loro energia, e li inducono con l’inganno ad approfittare di un’offerta più economica di quella di cui già dispongono.
È una truffa pura e semplice e bisogna stare attenti a non fornire i propri dati e a non firmare nulla. Purtroppo molti cadono nella trappola e hanno spiacevoli sorprese.