Conservate questa ricetta con cura, perché è un vero tesoro

Introduzione

In un mondo dove la cucina è diventata sempre più veloce e superficiale, la vera arte culinaria si trova spesso nelle ricette tradizionali, quelle che si tramandano di generazione in generazione. Queste ricette non sono solo preparazioni di cibo, ma storie, ricordi e tradizioni che meritano di essere preservate. In questo articolo, condivideremo una ricetta speciale, esaminando non solo gli ingredienti e il procedimento, ma anche il significato e la storia che la rendono un vero tesoro culinario.

1. La Ricetta del Ragù alla Bolognese

1.1. Origini e Storia

Il ragù alla bolognese, noto anche semplicemente come ragù, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, in particolare della tradizione emiliana. Le sue origini risalgono al XIX secolo e si pensa che sia stato creato a Bologna, da cui prende il nome. Questa preparazione è stata amata e reinterpretata in tutto il mondo, ma la ricetta tradizionale rimane un simbolo di conforto e convivialità.

1.2. Ingredienti Tradizionali

La bellezza del ragù alla bolognese risiede nella semplicità degli ingredienti, che devono essere di alta qualità. Ecco la lista degli ingredienti essenziali:

  • Carne macinata: Un mix di manzo e maiale è tradizionale.
  • Cipolla: Finemente tritata, per il soffritto.
  • Carota: Aggiunge dolcezza e colore.
  • Sedano: Completa il soffritto, donando freschezza.
  • Pomodori: Passata o pelati, per la base del sugo.
  • Vino rosso: Per sfumare e arricchire il sapore.
  • Latte: Per ammorbidire il sugo e bilanciare l’acidità dei pomodori.
  • Olio d’oliva: Per il soffritto.
  • Sale e pepe: Per condire.

2. Preparazione del Ragù alla Bolognese

2.1. Passo 1: Preparazione del Soffritto

  1. Tritare le Verdure: Inizia tritando finemente cipolla, carota e sedano. Questa combinazione di verdure è nota come « soffritto » e costituisce la base del ragù.
  2. Scaldare l’Olio: In una casseruola capiente, scalda un generoso filo d’olio d’oliva a fuoco medio.
  3. Soffriggere: Aggiungi il soffritto e fai rosolare per circa 5-10 minuti, finché le verdure non diventano morbide e trasparenti.

2.2. Passo 2: Aggiungere la Carne

  1. Carne Macinata: Aggiungi la carne macinata al soffritto. Mescola bene e fai rosolare a fuoco vivace fino a quando la carne non sarà ben dorata.
  2. Sfumare con il Vino: Versa un bicchiere di vino rosso e lascia evaporare l’alcol, mescolando di tanto in tanto.

2.3. Passo 3: Aggiungere i Pomodori

  1. Pomodori: Aggiungi la passata di pomodoro o i pomodori pelati schiacciati. Mescola bene e porta a ebollizione.
  2. Condire: Aggiusta di sale e pepe a piacere.

2.4. Passo 4: Cottura Lenta

  1. Cottura: Riduci il fuoco al minimo e copri la casseruola. Lascia cuocere il ragù per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. La lunga cottura permette ai sapori di amalgamarsi e alla carne di diventare tenera.
  2. Aggiungere il Latte: Negli ultimi 30 minuti di cottura, aggiungi un bicchiere di latte. Questo passaggio è fondamentale per rendere il ragù cremoso e bilanciare l’acidità del pomodoro.

2.5. Passo 5: Servire

Il ragù alla bolognese è tradizionalmente servito con tagliatelle fresche, ma è delizioso anche con la pasta al forno, come lasagne. Guarnisci con abbondante parmigiano grattugiato.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire