3. Formare le Ciambelle
3.1. Stendere l’Impasto
- Una volta lievitato, trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Stendilo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1-1,5 cm.
3.2. Ritagliare le Ciambelle
- Usa un coppapasta per ritagliare dei cerchi. Poi, con un coppapasta più piccolo o un tappo, ritaglia il centro per formare la classica forma a ciambella.
- Raccogli i ritagli di impasto, impastali di nuovo e stendili per ritagliare altre ciambelle.
3.3. Seconda Lievitazione
- Disporre le ciambelle su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando spazio tra di esse. Coprile con un panno e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
4. Friggere le Ciambelle
4.1. Preparare l’Olio
- Scaldare l’olio in una padella profonda o in una friggitrice a 180°C. Puoi usare olio di semi di girasole o arachidi.
4.2. Friggere le Ciambelle
- Friggere le ciambelle poche alla volta, girandole con attenzione. Cuocile fino a quando diventano dorate da entrambi i lati, circa 2-3 minuti per lato.
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Preparare la Glassa
5.1. Mescolare gli Ingredienti
- In una ciotola, setaccia lo zucchero a velo e aggiungi 2-3 cucchiai di acqua o latte. Mescola fino a ottenere una consistenza liscia e densa. Se desideri una glassa colorata, aggiungi coloranti alimentari a piacere.
5.2. Decorare le Ciambelle
- Una volta che le ciambelle sono fredde, immergile nella glassa o usa un cucchiaio per versarla sopra. Puoi anche cospargere con zuccherini colorati o granella di nocciole per decorare.
6. Farcire le Ciambelle (Opzionale)
6.1. Preparare la Farcitura
- Se desideri farcire le ciambelle, usa una sac à poche con un beccuccio lungo e sottile. Puoi riempirle con crema pasticcera, Nutella o marmellata.
6.2. Farcire le Ciambelle
- Pratica un piccolo foro sul lato delle ciambelle e riempi con la crema o il ripieno scelto. Fai attenzione a non rompere la ciambella!
7. Conservazione delle Ciambelle
Le ciambelle possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se vuoi conservarle più a lungo, puoi congelarle prima della glassatura.
8. Varianti delle Ciambelle
8.1. Ciambelle al Cacao
Aggiungi 30 g di cacao in polvere all’impasto per ottenere ciambelle al cioccolato. Puoi anche ricoprire con una glassa al cioccolato.
8.2. Ciambelle al Limone
Aggiungi scorza di limone grattugiata all’impasto e sostituisci parte dello zucchero con zucchero di canna per un sapore fresco e aromatico.
8.3. Ciambelle con Spezie
Puoi aggiungere cannella, noce moscata o zenzero in polvere all’impasto per un sapore speziato, perfetto per l’autunno e l’inverno.
9. Conclusione
Preparare delle ciambelle fatte in casa è un’esperienza che non solo soddisfa il palato, ma crea anche momenti di convivialità. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi realizzare delle ciambelle così buone che non ti verrà mai più voglia di comprarle. Sperimenta con le varianti e le decorazioni, e goditi il risultato finale! Buon divertimento e buon appetito! 🍩✨