Come lo stress influisce sulla salute e come gestirlo

La buona notizia è che puoi adottare misure attive per gestire lo stress e proteggere la tua salute.

  • Pratica la consapevolezza e la meditazione:  dedicare anche solo pochi minuti al giorno a concentrarsi sul respiro o praticare la consapevolezza può aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre i livelli dell’ormone dello stress.
  • Fai esercizio fisico regolarmente:  l’attività fisica è un potente antistress.  Aiuta il corpo a produrre endorfine, che migliorano naturalmente l’umore, e può aiutarti a bruciare l’energia nervosa.
  • Dai priorità al sonno:  cerca di dormire 7-9 ore di qualità a notte.  Stabilisci una routine rilassante prima di andare a dormire, come leggere un libro o fare un bagno caldo, per aiutarti a rilassarti.
  • Connettiti con gli altri:  il supporto sociale è un ottimo scudo contro lo stress.  Trascorri del tempo con amici e familiari e non aver paura di parlare di ciò che ti passa per la testa.
  • Segui una dieta equilibrata:  nutrire il corpo con cibi nutrienti può aiutarlo a gestire lo stress in modo più efficace.  Limita cibi lavorati, zuccheri e caffeina e concentrati su frutta, verdura e proteine ​​magre.
  • Stabilisci dei limiti:  imparare a dire di no agli impegni extra e a proteggere il tuo tempo e le tue energie è fondamentale per gestire lo stress.
  • Trova un hobby:  dedicarti a un’attività che ti piace, che si tratti di dipingere, fare giardinaggio o suonare uno strumento, può aiutarti a rilassarti e a distogliere la mente dalle preoccupazioni.

Comprendendo il legame tra stress e salute, puoi fare scelte consapevoli per proteggere il tuo benessere.  Adottare piccoli e costanti accorgimenti per gestire lo stress può avere un enorme impatto positivo sulla tua salute fisica e mentale.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire