Ciambelle di San Biagio: la ricetta del lievitato soffice e profumato

3.2 Preparare l’Impasto

  1. Attivare il Lievito: In una ciotola, sciogli il lievito nel latte tiepido e aggiungi un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando si forma una schiuma sulla superficie.
    • Importanza di Attivare il Lievito: Questo passaggio è fondamentale per garantire che il lievito funzioni correttamente.
  2. Mescolare gli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, unisci la farina, lo zucchero, il sale e le scorze di limone e arancia. Mescola bene.
  3. Aggiungere gli Ingredienti Liquidi: Fai un buco al centro della farina e aggiungi le uova, il burro fuso e il composto di lievito. Inizia a mescolare con una spatola fino a ottenere un impasto grossolano.
  4. Impastare: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impasta per circa 10-15 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
    • Tecnica di Impasto: Lavora l’impasto con il palmo della mano, piegandolo su se stesso e girandolo. Se l’impasto risulta appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.

3.3 Far Riposare l’Impasto

  1. Far Riposare: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
    • Suggerimento: Puoi mettere l’impasto nel forno spento con la luce accesa per creare un ambiente caldo.

3.4 Formare le Ciambelle

  1. Stendere l’Impasto: Una volta che l’impasto è raddoppiato di volume, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato e stendilo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1-2 cm.
  2. Tagliare le Ciambelle: Usa un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei dischi di impasto. Con un altro coppapasta più piccolo, ritaglia il centro di ciascun disco per formare la ciambella.
  3. Disporre le Ciambelle: Posiziona le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra di esse.

3.5 Seconda Lievitazione

  1. Far Lievitare: Copri le ciambelle con un canovaccio pulito e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.

3.6 Cuocere le Ciambelle

  1. Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  2. Cuocere: Inforna le ciambelle e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando sono dorate e gonfie.
  • Controllo della Cottura: Fai attenzione a non cuocerle troppo, altrimenti diventeranno secche.

3.7 Raffreddare e Decorare

  1. Raffreddare: Una volta cotte, rimuovi le ciambelle dal forno e lasciale raffreddare su una gratella.
  2. Preparare la Glassa: In una ciotola, mescola lo zucchero a velo con un po’ d’acqua fino a ottenere una consistenza liscia e densa. Puoi aggiungere scorza d’arancia o limone per un tocco extra di sapore.
  3. Decorare le Ciambelle: Una volta raffreddate, immergi la parte superiore delle ciambelle nella glassa o spennella con un pennello.

4. Varianti delle Ciambelle di San Biagio

4.1 Ciambelle al Cioccolato

Aggiungi cacao amaro all’impasto per ottenere ciambelle al cioccolato.

4.2 Ciambelle con Gocce di Cioccolato

Incorpora gocce di cioccolato nell’impasto per un dolce più goloso.

4.3 Ciambelle alla Ricotta

Sostituisci parte del burro con ricotta per un impasto più morbido e umido.

4.4 Ciambelle Profumate al Rum

Aggiungi un cucchiaio di rum all’impasto per aromatizzarlo.

5. Consigli per Ciambelle Perfette

5.1 Scegliere Ingredienti Freschi

Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per garantire il miglior sapore.

5.2 Controllare la Temperatura

Fai attenzione alla temperatura del burro e dell’impasto durante la preparazione.

5.3 Non Sovraccaricare di Ripieno

Evita di esagerare con eventuali ripieni per non compromettere la cottura.

6. Conservazione delle Ciambelle di San Biagio

6.1 In Frigorifero

Le ciambelle possono essere conservate in frigorifero per 3-4 giorni, coperte con pellicola trasparente.

6.2 Congelamento

Puoi congelare le ciambelle già cotte. Avvolgile in pellicola trasparente e mettile in un sacchetto per alimenti. Scongelale a temperatura ambiente prima di servirle.

7. Conclusione

Le ciambelle di San Biagio sono un dolce delizioso e profumato, perfetto per celebrare la festività del santo e per deliziare i tuoi ospiti. Con questa ricetta, potrai preparare delle ciambelle che non solo sono belle da vedere, ma anche incredibilmente buone da mangiare. Sperimenta con le varianti e goditi il sapore autentico di questo dolce tradizionale! Buon appetito! 🍩✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire