La cheesecake di mirtilli è un dolce irresistibile che unisce la cremosità del formaggio con la freschezza dei mirtilli. Questo dessert è perfetto per ogni occasione, dalle cene con gli amici alle feste di compleanno. In questo articolo, esploreremo la storia della cheesecake, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti da provare.
1. Storia della Cheesecake
1.1. Origini della Cheesecake
La cheesecake ha origini antichissime che risalgono all’antica Grecia. I primi riferimenti a un dessert simile si trovano nel « De Agri Cultura » di Cicerone, dove si parla di una torta a base di formaggio. Con il passare dei secoli, la cheesecake si è evoluta in diverse varianti, a seconda delle culture e degli ingredienti disponibili.
1.2. Evoluzione della Ricetta
Negli Stati Uniti, la cheesecake è diventata popolare nel XIX secolo grazie all’introduzione della crema di formaggio, che ha reso il dessert ancora più cremoso e ricco. Oggi esistono innumerevoli varianti di cheesecake, ma quella con i mirtilli è particolarmente amata per il suo equilibrio di sapori.
2. Ingredienti per la Cheesecake di Mirtilli
Per preparare una cheesecake di mirtilli per circa 8 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti per la Base
- 200 g di biscotti digestive (o biscotti secchi)
- 100 g di burro (fuso)
- 1 cucchiaio di zucchero (opzionale)
Ingredienti per il Ripieno
- 500 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
- 200 g di panna fresca (montata)
- 150 g di zucchero (a piacere)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Succo di 1 limone
- 300 g di mirtilli freschi (o surgelati)
Ingredienti per la Salsa ai Mirtilli (Opzionale)
- 150 g di mirtilli
- 50 g di zucchero
- Succo di limone (a piacere)
3. Preparazione della Cheesecake di Mirtilli
3.1. Preparare gli Ingredienti
- Temperatura Ambiente: Assicurati che il formaggio cremoso sia a temperatura ambiente per facilitarne la lavorazione.
- Pesare gli Ingredienti: Prima di iniziare, pesa tutti gli ingredienti per facilitare la preparazione.
3.2. Preparare la Base
- Sbriciolare i Biscotti: Metti i biscotti digestive in un mixer e frullali fino a ottenere una polvere fine. In alternativa, puoi metterli in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un mattarello.
- Mescolare con il Burro: In una ciotola, unisci i biscotti sbriciolati con il burro fuso e lo zucchero (se lo stai usando). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Distribuire nella Teglia: Trasferisci il composto di biscotti in una tortiera a cerniera (di circa 22 cm di diametro) e premi bene con il dorso di un cucchiaio per formare uno strato uniforme. Metti in frigorifero a rassodare mentre prepari il ripieno.
3.3. Preparare il Ripieno
- Montare il Formaggio: In una ciotola capiente, aggiungi il formaggio cremoso e lo zucchero. Con l’aiuto di una frusta elettrica, monta fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
- Aggiungere le Uova: Aggiungi le uova, uno alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene. Assicurati che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo.
- Aggiungere Vaniglia e Limone: Unisci l’estratto di vaniglia e il succo di limone, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Incorporare la Panna Montata: In un’altra ciotola, monta la panna fresca fino a ottenere picchi morbidi. Incorpora delicatamente la panna montata al composto di formaggio, facendo attenzione a non smontarla.
- Aggiungere i Mirtilli: Infine, aggiungi i mirtilli freschi all’impasto e mescola delicatamente per distribuirli uniformemente.
vedere il seguito alla pagina successiva