La cheesecake cotta è un dolce delizioso e cremoso, perfetto per ogni occasione. In questa ricetta, vi presenteremo una versione con fragole fresche, utilizzando mascarpone e robiola per creare una consistenza vellutata e un sapore irresistibile. Scoprite come preparare questa delizia in pochi passaggi, insieme a consigli utili e varianti per personalizzare la vostra cheesecake.
1. Storia della Cheesecake
1.1. Origini della Cheesecake
La cheesecake ha origini antichissime, risalenti all’antica Grecia. Già nel 776 a.C., si narra che i Greci servissero una torta di formaggio agli atleti durante i giochi olimpici. Con il passare del tempo, la ricetta ha viaggiato e si è evoluta, assumendo forme diverse in varie culture, fino a diventare il dolce che conosciamo oggi.
1.2. La Cheesecake in Italia
In Italia, la cheesecake è arrivata più recentemente, ma ha trovato subito un grande successo. La versione italiana spesso prevede l’uso di ingredienti freschi e locali, come il mascarpone, che dona cremosità e un sapore unico.
2. Ingredienti per la Cheesecake Cotta alle Fragole
Per preparare la cheesecake cotta alle fragole con mascarpone e robiola, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1. Per la Base
- 200 g di biscotti secchi (tipo Digestive o Oro Saiwa)
- 100 g di burro fuso
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
2.2. Per il Ripieno
- 300 g di mascarpone
- 200 g di robiola
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone
2.3. Per la Salsa di Fragole
- 300 g di fragole fresche
- 50 g di zucchero
- Succo di mezzo limone
3. Preparazione della Cheesecake Cotta
3.1. Preparazione della Base
- Tritare i Biscotti: Inizia tritando i biscotti secchi in un mixer fino a ottenere una polvere fine. Puoi anche metterli in un sacchetto di plastica e schiacciarli con un mattarello.
- Mescolare con il Burro: In una ciotola, unisci i biscotti tritati con il burro fuso e, se desideri, lo zucchero. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Foderare la Teglia: Prendi una tortiera a cerniera (diametro 22-24 cm) e rivestila con carta da forno sul fondo. Versa il composto di biscotti nella tortiera e premi con il dorso di un cucchiaio per compattarlo. Assicurati che la base sia uniforme.
- Riporre in Frigorifero: Metti la base in frigorifero per almeno 30 minuti affinché si solidifichi.
3.2. Preparazione del Ripieno
- Montare i Formaggi: In una ciotola capiente, unisci il mascarpone e la robiola. Usa le fruste elettriche per montare i formaggi fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi.
- Aggiungere Zucchero e Uova: Aggiungi lo zucchero, le uova, la vanillina, il pizzico di sale e la scorza di limone. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Versare nella Teglia: Togli la base di biscotti dal frigorifero e versa il ripieno sopra. Livella la superficie con una spatola.
3.3. Cottura della Cheesecake
- Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 160°C (320°F) in modalità statico.
- Cuocere in Forno: Inforna la cheesecake e cuoci per circa 40-45 minuti. La cheesecake è pronta quando i bordi sono leggermente dorati e il centro è ancora leggermente tremolante.
- Raffreddamento: Spegni il forno, lasciando la cheesecake all’interno con lo sportello aperto per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuta a evitare che la cheesecake si crepi. Poi, lasciala raffreddare a temperatura ambiente e riponila in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
4. Preparazione della Salsa di Fragole
- Lavare e Tagliare le Fragole: Lava le fragole e rimuovi il picciolo. Tagliale a metà o in quarti, a seconda della grandezza.
- Cuocere le Fragole: In un pentolino, unisci le fragole, lo zucchero e il succo di limone. Cuoci a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le fragole si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo.
- Frullare (Opzionale): Se desideri una salsa più liscia, puoi frullare il composto con un frullatore a immersione. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi lasciarla così com’è.
- Raffreddare: Lascia raffreddare la salsa di fragole prima di utilizzarla per guarnire la cheesecake.
vedere il seguito alla pagina successiva