Introduzione
I cartocci siciliani sono dolcetti tradizionali della pasticceria siciliana, amati per il loro ripieno cremoso a base di ricotta e cioccolato. Questi dolci, fritti e croccanti, rappresentano una vera delizia per il palato e sono perfetti per ogni occasione, dalle feste ai semplici dessert dopo cena. In questo articolo, esploreremo la storia dei cartocci siciliani, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararli e varianti creative per personalizzarli.
1. Storia dei Cartocci Siciliani
1.1 Origini
I cartocci siciliani affondano le loro radici nella tradizione culinaria dell’isola, che ha visto l’influenza di diverse culture nel corso dei secoli, tra cui quella araba, spagnola e normanna. La ricotta, ingrediente fondamentale della pasticceria siciliana, è stata utilizzata per secoli nelle preparazioni dolciarie.
1.2 Evoluzione
Nel tempo, i cartocci si sono evoluti, con varianti regionali che riflettono i gusti locali e le tradizioni culinarie. Oggi, si possono trovare diverse versioni di cartocci, farciti con ingredienti come pistacchi, frutta candita o crema pasticcera, ma la ricotta e il cioccolato rimangono le combinazioni più amate.
2. Ingredienti per i Cartocci Siciliani
Per preparare circa 12 cartocci, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti per la Pasta
- 250 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 30 g di burro (a temperatura ambiente)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di vino bianco o marsala
- Acqua (q.b. per impastare)
- Olio di semi (per friggere)
2.2 Ingredienti per il Ripieno
- 300 g di ricotta di pecora (o ricotta fresca)
- 100 g di zucchero a velo
- 50 g di gocce di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Scorza grattugiata di un limone (facoltativa)
2.3 Ingredienti per Decorare
- Zucchero a velo (per spolverare)
- Gocce di cioccolato (per decorare, facoltativo)
3. Preparazione dei Cartocci Siciliani
3.1 Preparare la Pasta
- Impastare gli Ingredienti:
- In una ciotola, setaccia la farina e unisci lo zucchero, il sale e il burro. Mescola bene.
- Aggiungere l’Uovo:
- Fai un foro al centro e aggiungi l’uovo e il vino. Inizia a impastare, aggiungendo acqua poco per volta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Riposo:
- Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3.2 Preparare il Ripieno
- Setacciare la Ricotta:
- In una ciotola, setaccia la ricotta per eliminare i grumi. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un ripieno cremoso.
- Mescolare gli Ingredienti:
- Aggiungi lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone (se utilizzata). Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere le Gocce di Cioccolato:
- Incorpora le gocce di cioccolato fondente e mescola delicatamente.
3.3 Formare i Cartocci
- Stendere la Pasta:
- Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm.
- Tagliare i Dischi:
- Utilizza un coppapasta o un bicchiere per ritagliare dei dischi di pasta di circa 10 cm di diametro.
- Avvolgere i Coni:
- Prendi un cono di metallo (o un cilindro di alluminio) e avvolgi un disco di pasta attorno, sovrapponendolo leggermente. Sigilla bene i bordi.
3.4 Friggere i Cartocci
- Scaldare l’Olio:
- In una pentola profonda, scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C.
- Friggere i Cartocci:
- Immergi i coni con la pasta nell’olio caldo, cuocendo fino a quando diventano dorati e croccanti, circa 3-4 minuti.
- Scolare:
- Rimuovi i cartocci dall’olio e scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3.5 Farcire i Cartocci
- Raffreddare i Cartocci:
- Lascia raffreddare i cartocci fritti per alcuni minuti prima di farcirli.
- Farcire con la Ricotta:
- Utilizza una sac à poche per riempire i cartocci con il ripieno di ricotta e cioccolato.
3.6 Decorare e Servire
- Spolverare con Zucchero a Velo:
- Prima di servire, spolvera i cartocci con zucchero a velo.
- Decorare:
- Se desideri, puoi decorare con gocce di cioccolato fondente per un tocco extra.
- Servire:
- I cartocci siciliani sono pronti per essere gustati! Servili freschi e croccanti.
vedere il seguito alla pagina successiva
- I cartocci siciliani sono pronti per essere gustati! Servili freschi e croccanti.