Cartocci siciliani alla crema: la ricetta per averli soffici e golosi

Introduzione

I cartocci siciliani alla crema sono un dolce tipico della tradizione pasticcera siciliana, amato per la sua consistenza leggera e la sua farcitura golosa. Questi dolci, caratterizzati da un involucro croccante e una crema pasticcera ricca e vellutata, sono perfetti per ogni occasione, dalle feste di compleanno ai semplici pomeriggi in compagnia. In questo articolo, esploreremo la storia dei cartocci siciliani, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e varianti creative per personalizzare questa delizia.

1. Storia dei Cartocci Siciliani

1.1 Origini

I cartocci siciliani affondano le loro radici nella tradizione dolciaria dell’isola. La pasticceria siciliana è famosa per la sua varietà di dolci, molti dei quali sono influenzati dalla storia culturale e dalle tradizioni gastronomiche dei popoli che hanno abitato l’isola nel corso dei secoli, dai greci agli arabi, fino agli spagnoli. I cartocci sono un esempio di come queste influenze si siano fuse per creare un dolce unico e delizioso.

1.2 Evoluzione

Nel corso degli anni, i cartocci siciliani hanno subito diverse reinterpretazioni. Oggi, oltre alla classica farcitura di crema pasticcera, è possibile trovare varianti con cioccolato, pistacchio e frutta. La loro popolarità è cresciuta, rendendoli un dolce amato non solo in Sicilia, ma in tutto il territorio italiano.

2. Ingredienti per i Cartocci Siciliani alla Crema

Per preparare circa 12 cartocci siciliani, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per la Pasta

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di burro (ammorbidito)
  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 1 bicchierino di liquore (come il Marsala o il rum)
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua (q.b. per impastare)

2.2 Ingredienti per la Crema Pasticcera

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 30 g di burro (per rendere la crema più morbida)

2.3 Ingredienti per la Frittura

  • Olio di semi (per friggere)
  • Zucchero a velo (per decorare)

3. Preparazione dei Cartocci Siciliani alla Crema

3.1 Preparare la Pasta

  1. Impastare gli Ingredienti:
    • In una ciotola, unisci la farina, il burro, lo zucchero, l’uovo, il liquore e il pizzico di sale. Inizia a mescolare con una forchetta o con le mani.
  2. Aggiungere Acqua:
    • Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua, un cucchiaio alla volta, fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
  3. Riposo dell’Impasto:
    • Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3.2 Preparare la Crema Pasticcera

  1. Scaldare il Latte:
    • In un pentolino, scalda il latte con il baccello di vaniglia aperto (o l’estratto di vaniglia) fino a sfiorare il bollore. Togli dal fuoco e lascia in infusione per 10 minuti.
  2. Montare i Tuorli:
    • In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Incorporare la Farina:
    • Aggiungi la farina setacciata al composto di tuorli e mescola bene per evitare grumi.
  4. Unire il Latte:
    • Filtra il latte per rimuovere il baccello di vaniglia e versalo lentamente nel composto di uova, mescolando continuamente.
  5. Cuocere la Crema:
    • Riporta il composto sul fuoco e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente fino a quando la crema si addensa. Una volta pronta, aggiungi il burro e mescola fino a farlo sciogliere.
  6. Raffreddare:
    • Trasferisci la crema in una ciotola e copri con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la pellicina. Lascia raffreddare completamente.

3.3 Formare i Cartocci

  1. Preparare i Cilindri:
    • Prendi dei cilindri di metallo per dolci (o degli stampi per cartocci) e ungili leggermente con burro.
  2. Stendere la Pasta:
    • Prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm.
  3. Tagliare e Avvolgere:
    • Taglia la pasta in strisce di circa 1 cm di larghezza. Avvolgi ogni striscia attorno ai cilindri di metallo, partendo dalla base e sovrapponendo leggermente la pasta per evitare aperture durante la cottura.
  4. Fissare le Estremità:
    • Spennella le estremità della pasta con un po’ d’acqua per farle aderire.

3.4 Frittura dei Cartocci

  1. Scaldare l’Olio:
    • In una pentola profonda, scaldare abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C.
  2. Friggere i Cartocci:
    • Immergi i cilindri di cartocci nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovraccaricarli. Cuoci fino a quando sono dorati e croccanti, ci vorranno circa 3-4 minuti.
  3. Scolare e Raffreddare:
    • Rimuovi i cartocci dall’olio e scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Lascia raffreddare per qualche minuto.
  4. Rimuovere i Cilindri:
    • Una volta raffreddati, rimuovi delicatamente i cilindri di metallo dai cartocci.

3.5 Farcire e Servire

  1. Farcire i Cartocci:
    • Con l’aiuto di una sac à poche, riempi i cartocci con la crema pasticcera raffreddata.
  2. Decorare:
    • Spolverizza i cartocci farciti con zucchero a velo e, se desideri, guarnisci con frutta o cioccolato fuso.
  3. Servire:
    • Servi i cartocci siciliani alla crema subito, per gustarli al meglio. Sono perfetti come dessert dopo un pasto o per una merenda golosa.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire