Carne alla pizzaiola

Carne alla Pizzaiola: La Ricetta Tradizionale Napoletana

La carne alla pizzaiola è un piatto tipico della cucina napoletana, semplice ma ricco di sapore. Caratterizzato da una cottura lenta e da un condimento a base di pomodoro, origano e aglio, questo piatto è perfetto per chi ama la carne e i sapori mediterranei. In questo articolo, esploreremo la storia della carne alla pizzaiola, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararla, varianti e suggerimenti per servirla al meglio.

1. Storia della Carne alla Pizzaiola

1.1 Origini

Il termine « pizzaiola » deriva dalla tradizione napoletana di preparare i piatti con ingredienti tipici della pizza, come pomodoro, mozzarella e origano. La carne alla pizzaiola si è sviluppata come un piatto rustico, all’inizio servito nelle trattorie e nelle osterie, dove veniva preparato con carne di manzo o vitello.

1.2 Evoluzione nel Tempo

Nel corso degli anni, la carne alla pizzaiola ha guadagnato popolarità non solo a Napoli, ma anche in altre regioni italiane. La ricetta ha subito diverse variazioni, ma l’essenza del piatto è rimasta intatta: un’eccellente combinazione di carne tenera e un sugo ricco di sapori.

2. Ingredienti per la Carne alla Pizzaiola

Per preparare la carne alla pizzaiola per circa 4 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Base

  • 800 g di carne di manzo (preferibilmente fettine di carne di spalla o girello)
  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 2 spicchi d’aglio (tritati)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (opzionale)
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)

2.2 Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)

  • Vino rosso (per sfumare)
  • Formaggio grattugiato (come parmigiano o pecorino, per servire)
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire