Cannoli di pasta sfoglia

Procedimento
Preparazione dell’Impasto: In una ciotola, mescola la farina e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungere l’Acqua: Versa gradualmente l’acqua fredda, impastando fino a ottenere un impasto liscio.
Riposo: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stesura della Pasta: Stendi l’impasto su un piano infarinato, formando un rettangolo. Piegalo in tre parti, ruotalo di 90 gradi e stendilo di nuovo. Ripeti questo passaggio per 3-4 volte per ottenere strati sottili.
4. Formazione dei Cannoli
4.1. Creare le Cialde di Pasta Sfoglia
Tagliare la Pasta: Stendi la pasta sfoglia e ritaglia dei rettangoli di circa 10×15 cm.
Arrotolare: Avvolgi ogni rettangolo attorno a un cilindro di metallo, sovrapponendo leggermente i bordi. Assicurati di spennellare i bordi con un po’ d’acqua per farli aderire.
Spennellare: Spennella la superficie esterna con il tuorlo d’uovo per ottenere una doratura perfetta durante la cottura.
4.2. Cottura delle Cialde
Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 200°C.
Cuocere: Posiziona i cilindri su una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per 15-20 minuti, fino a quando la pasta sfoglia non è dorata e croccante.
Raffreddare: Una volta cotti, lascia raffreddare i cannoli su una griglia prima di rimuovere i cilindri.
5. Preparazione del Ripieno
5.1. Montare la Ricotta
Setacciare la Ricotta: In una ciotola, setaccia la ricotta per eliminare eventuali grumi.
Aggiungere Zucchero e Aromi: Incorpora lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e la scorza d’arancia. Mescola fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
5.2. Aggiungere le Gocce di Cioccolato
Incorporare le Gocce: Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente nel ripieno.
6. Assemblaggio dei Cannoli
6.1. Riempire i Cannoli
Utilizzare un Sac à Poche: Riempi un sac à poche con il ripieno di ricotta. Questo ti aiuterà a riempire i cannoli in modo preciso e senza disordine.
Riempire i Cannoli: Inserisci la punta del sac à poche all’interno di un cannolo e riempi fino a quando non è completamente pieno. Ripeti con tutti i cannoli.
6.2. Guarnire
Decorare: Guarnisci le estremità dei cannoli con pinoli o pistacchi tritati per un tocco di croccantezza.
Spolverare di Zucchero a Velo: Prima di servire, spolvera i cannoli con zucchero a velo per un aspetto elegante.
7. Suggerimenti per Servire e Conservare
7.1. Servire
I cannoli di pasta sfoglia sono migliori se serviti freschi. Puoi presentarli su un piatto da dessert, magari accompagnati da un po’ di salsa al cioccolato o crema di pistacchio.

7.2. Conservazione
Se hai dei cannoli avanzati, è meglio conservare separatamente le cialde e il ripieno. In questo modo, le cialde rimarranno croccanti e il ripieno fresco. Puoi conservare le cialde in un contenitore ermetico e il ripieno in frigorifero per 2-3 giorni.

8. Varianti Creative
8.1. Cannoli al Cioccolato
Per un ripieno al cioccolato, puoi sostituire parte della ricotta con crema di cioccolato o aggiungere cacao in polvere al ripieno.

8.2. Cannoli alla Frutta
Aggiungi pezzi di frutta fresca, come fragole o banane, nel ripieno di ricotta per un tocco di freschezza.

8.3. Cannoli Vegani
Per una versione vegana, sostituisci la ricotta con un’alternativa vegetale, come tofu setoso frullato con zucchero e vaniglia.

9. Conclusione
I cannoli di pasta sfoglia sono una delizia irresistibile che unisce la tradizione siciliana con una preparazione moderna e leggera. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi preparare un dolce che conquisterà tutti. Sperimenta con i ripieni e le guarnizioni per creare la tua versione personalizzata. Buon divertimento in cucina e buon appetito!

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire