Introduzione
I calzoni al forno sono un grande classico della cucina italiana, perfetti per un pranzo informale, una cena tra amici o un picnic. Questi deliziosi lievitati ripieni possono essere farciti con una varietà di ingredienti, rendendoli estremamente versatili e adatti a ogni palato. In questa guida, esploreremo la storia dei calzoni, gli ingredienti necessari, il procedimento di preparazione e alcune idee per le farciture. Preparati a scoprire come realizzare calzoni fragranti e golosi che conquisteranno tutti!
1. Storia dei Calzoni
1.1 Origini
I calzoni hanno origini antiche che risalgono alla tradizione culinaria italiana, in particolare nel sud Italia. Sono considerati una variante della pizza, ma con un ripieno che li rende unici. La loro preparazione varia da regione a regione, con diverse influenze e ingredienti.
1.2 Diffusione
Oggi, i calzoni sono amati in tutto il mondo e sono presenti in molte varianti. Possono essere fritti o cotti al forno, e le farciture possono variare da quelle salate a quelle dolci, rendendoli un piatto adatto a ogni occasione.
2. Ingredienti per la Pasta dei Calzoni
2.1 Ingredienti Principali
Per preparare circa 8 calzoni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 7 g di zucchero
- 25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
2.2 Ingredienti per il Ripieno
Le farciture possono variare a piacere. Ecco alcune idee:
2.2.1 Farcitura Classica
- 200 g di mozzarella (o scamorza)
- 200 g di pomodoro pelato
- Basilico fresco
- Sale e pepe
2.2.2 Farcitura di Carne
- 200 g di carne macinata
- 1 cipolla
- 100 g di formaggio grattugiato
- Sale e pepe
2.2.3 Farcitura Vegetariana
- 200 g di spinaci
- 200 g di ricotta
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe
3. Preparazione dell’Impasto
3.1 Attivazione del Lievito
- Sciogliere il Lievito:
- In una ciotola, versa l’acqua tiepida e sciogli il lievito di birra insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando si forma una schiuma in superficie.
3.2 Preparazione dell’Impasto
- Mescolare gli Ingredienti:
- In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Crea un buco al centro e versa l’acqua con il lievito e l’olio extravergine d’oliva.
- Impastare:
- Inizia a mescolare con una forchetta, poi continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o acqua.
vedere il seguito alla pagina successiva
- Inizia a mescolare con una forchetta, poi continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o acqua.