Calzoncelli di castagne: la ricetta dei dolcetti ripieni tipici campani

Introduzione

I calzoncelli di castagne sono dolcetti tradizionali della cucina campana, particolarmente diffusi in alcune zone durante le festività autunnali e invernali. Questi dolci, ripieni di un morbido composto a base di castagne, rappresentano una vera e propria delizia per il palato. Con la loro consistenza soffice e il sapore avvolgente, i calzoncelli sono perfetti per accompagnare un tè o un caffè, ma possono anche essere serviti come dessert in occasioni speciali. In questa guida, esploreremo la storia dei calzoncelli, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per personalizzare la ricetta.

1. Storia dei Calzoncelli di Castagne

1.1 Origini dei Calzoncelli

I calzoncelli di castagne affondano le loro radici nella tradizione gastronomica campana, in particolare nei comuni dell’Appennino beneventano e irpino. Questi dolci venivano preparati in occasioni speciali, come le festività di fine anno, e sono spesso associati alle tradizioni contadine legate alla raccolta delle castagne.

1.2 Tradizione e Consumo

Tradizionalmente, i calzoncelli venivano preparati dalle famiglie durante le feste, facendo tesoro delle castagne raccolte. Oggi, sono un simbolo della cucina campana e vengono serviti in molte pasticcerie locali, soprattutto durante il periodo autunnale.

2. Ingredienti per i Calzoncelli di Castagne

Per preparare circa 20 calzoncelli di castagne, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti per la Pasta

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 uovo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Acqua tiepida (q.b. per impastare)

2.2 Ingredienti per il Ripieno

  • 400 g di castagne (già cotte e pelate)
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di vaniglia (o estratto di vaniglia)
  • Scorza grattugiata di un limone (bio)
  • Un pizzico di sale

2.3 Utensili Necessari

  • Ciotola grande
  • Pentola per cuocere le castagne
  • Mattarello
  • Tagliapasta o bicchiere
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Frullatore o schiacciapatate

3. Preparazione dei Calzoncelli di Castagne

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione:

  • Ciotola grande per impastare
  • Pentola per cuocere le castagne
  • Mattarello per stendere la pasta
  • Teglia da forno per la cottura

3.2 Passo dopo Passo per Preparare i Calzoncelli

3.2.1 Preparare il Ripieno

  1. Cuocere le Castagne:
    • Se non hai già le castagne cotte, cuocile in acqua bollente per circa 30-40 minuti. Una volta cotte, pelale e schiacciale in una ciotola con uno schiacciapatate o un frullatore.
  2. Preparare il Composto:
    • Aggiungi lo zucchero, il cacao, la vaniglia, la scorza di limone e un pizzico di sale alle castagne schiacciate. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia raffreddare.

3.2.2 Preparare la Pasta

  1. Mescolare gli Ingredienti:
    • In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescola bene.
  2. Aggiungere l’Olio e l’Uovo:
    • Crea un buco al centro degli ingredienti secchi e aggiungi l’olio e l’uovo. Inizia a mescolare con una forchetta.
  3. Impastare:
    • Aggiungi gradualmente acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lavoralo su una spianatoia per circa 5-10 minuti.
  4. Riposo dell’Impasto:
    • Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per circa 30 minuti.

3.2.3 Assemblare i Calzoncelli

  1. Stendere la Pasta:
    • Una volta che l’impasto ha riposato, stendilo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm.
  2. Tagliare i Cerchi:
    • Usa un tagliapasta o un bicchiere per ricavare dei cerchi di pasta. Le dimensioni possono variare a seconda della grandezza dei calzoncelli che desideri.
  3. Farcire i Calzoncelli:
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire