Brioche al cioccolato: la ricetta dei lievitati dolci soffici e golosi

  • Impastare:
    • Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, poi continua a impastare a mano. Aggiungi il burro fuso e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, puoi aggiungere un po’ più di farina.
  • Far Lievitare:
    • Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
  • 3.3 Preparazione della Farcitura

    1. Sciogliere il Cioccolato:
      • In un pentolino a bagnomaria, sciogli il cioccolato fondente, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una consistenza liscia. Lascia raffreddare leggermente.

    3.4 Formare la Brioche

    1. Stendere l’Impasto:
      • Una volta lievitato, riprendi l’impasto e trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa 40×30 cm.
    2. Farcire con Cioccolato:
      • Spalma uniformemente il cioccolato fuso sulla superficie dell’impasto, lasciando un bordo di circa 2 cm.
    3. Arrotolare:
      • Arrotola l’impasto dal lato lungo, formando un cilindro. Sigilla bene le estremità.
    4. Tagliare e Modellare:
      • Taglia il cilindro a metà nel senso della lunghezza, esponendo la farcitura di cioccolato. Piegare le due metà in modo da formare una treccia, intrecciando i pezzi insieme e formando una spirale.
    5. Disporre nella Teglia:
      • Trasferisci la treccia in una teglia da forno rivestita di carta da forno, dando la forma di una ciambella. Sigilla le estremità.

    3.5 Lievitazione Finale

    1. Far Lievitare di Nuovo:
      • Copri la brioche con un panno pulito e lascia lievitare per altri 30-40 minuti, fino a quando raddoppia di volume.

    3.6 Cottura della Brioche al Cioccolato

    1. Preriscaldare il Forno:
      • Preriscalda il forno a 180°C (statico).
    2. Cuocere in Forno:
      • Inforna la brioche per circa 25-30 minuti, o fino a quando è dorata e cotta all’interno. Puoi controllare la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, la brioche è pronta.
    3. Raffreddare:
      • Una volta cotta, estrai la brioche dal forno e lasciala raffreddare su una griglia.

    3.7 Servire

    1. Decorare:
      • Prima di servire, spolvera con zucchero a velo per un tocco decorativo.
    2. Presentazione:
      • La brioche al cioccolato può essere servita a fette, accompagnata da una tazza di tè o caffè, ed è perfetta per colazioni e merende.

    4. Varianti della Brioche al Cioccolato

    4.1 Brioche al Cioccolato e Nocciole

    Aggiungi nocciole tritate al cioccolato fuso per un tocco croccante e un sapore più ricco.

    4.2 Brioche al Cioccolato e Marmellata

    Sostituisci parte del cioccolato con marmellata di fragole o albicocche per un contrasto dolce e fruttato.

    4.3 Brioche al Cioccolato con Crema Pasticcera

    Farcisci con crema pasticcera e cioccolato per un dolce ancora più goloso.

    4.4 Brioche al Cioccolato Vegana

    Per una versione vegana, sostituisci il burro con margarina vegetale e le uova con un « uovo » di semi di lino o di chia.

    5. Conservazione della Brioche al Cioccolato

    5.1 In Frigorifero

    La brioche al cioccolato può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Riscaldala leggermente prima di servirla per ripristinare la morbidezza.

    5.2 In Congelatore

    Puoi congelare la brioche già cotta. Una volta raffreddata, avvolgila in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti. Si conserva bene in congelatore per 1-2 mesi.

    5.3 Riscaldamento

    Per riscaldare la brioche congelata, mettila in forno a 160°C per 10-15 minuti, fino a quando è ben calda.

    6. Consigli per una Brioche al Cioccolato Perfetta

    6.1 Scegliere Ingredienti Freschi

    Utilizza sempre ingredienti freschi e di alta qualità, specialmente per il cioccolato e il burro, per ottenere il miglior sapore.

    6.2 Controllare la Temperatura degli Ingredienti

    Assicurati che il latte e il burro siano tiepidi, non caldi, quando li aggiungi all’impasto. Questo aiuta a non compromettere l’attività del lievito.

    6.3 Non Cuocere Troppo

    Fai attenzione a non cuocere troppo la brioche; deve essere dorata all’esterno ma morbida e umida all’interno.

    7. Ricette con Brioche al Cioccolato

    7.1 Brioche al Cioccolato con Salsa al Cioccolato

    Ingredienti:

    • Brioche al cioccolato
    • Salsa al cioccolato (fatta in casa o acquistata)

    Preparazione:

    1. Servi la brioche al cioccolato con una salsa al cioccolato per intingerla e aggiungere un tocco goloso.

    7.2 Brioche al Cioccolato con Gelato

    Ingredienti:

    • Brioche al cioccolato
    • Gelato alla vaniglia o nocciola

    Preparazione:

    1. Servi la brioche al cioccolato con una pallina di gelato sopra per un dessert fresco e indulgente.

    7.3 Brioche al Cioccolato con Frutta Fresca

    Ingredienti:

    • Brioche al cioccolato
    • Frutta fresca di stagione (fragole, kiwi, banane)

    Preparazione:

    1. Accompagna la brioche al cioccolato con una selezione di frutta fresca per un contrasto di sapori e freschezza.

    8. Conclusione

    La brioche al cioccolato è un dolce delizioso e goloso che porta in tavola il sapore della tradizione. Con questa ricetta, puoi preparare una brioche morbida e profumata che conquisterà il cuore di tutti. Sperimenta con le varianti e goditi ogni morso di questa prelibatezza. Buon appetito! 🍞🍫✨

    vedere il seguito alla pagina successiva

    Laisser un commentaire