Braciole napoletane: la ricetta tradizionale campana

Introduzione

Le braciole napoletane sono un piatto tradizionale della cucina campana, conosciuto per la sua ricchezza di sapori e la sua preparazione sapiente. Si tratta di involtini di carne di manzo farciti con un mix di ingredienti che variano da famiglia a famiglia, ma che solitamente includono formaggio, prosciutto, e spezie. Questo piatto è spesso cucinato in un sugo di pomodoro ricco e denso, ideale per essere servito con un contorno di pasta o purè di patate. In questa guida, esploreremo la storia delle braciole napoletane, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato, varianti e suggerimenti per servirle al meglio.

1. Storia delle Braciole Napoletane

1.1 Origini

Le braciole napoletane hanno origini antiche e sono radicate nella tradizione culinaria contadina della Campania. Questo piatto era un modo per utilizzare i tagli di carne meno pregiati, trasformandoli in un piatto saporito e sostanzioso. Le braciole venivano preparate soprattutto nelle occasioni festive e durante i pranzi in famiglia, diventando un simbolo della convivialità e dell’amore per la buona cucina.

1.2 Tradizione Culinaria

In Campania, ogni famiglia ha la propria ricetta per le braciole, con variazioni che riflettono i gusti e le tradizioni locali. Le braciole sono spesso accompagnate da un sugo di pomodoro, che si sposa perfettamente con la carne e rende il piatto ancora più saporito. Questo piatto è un must nelle tavole napoletane, spesso servito in occasioni speciali e durante i pranzi della domenica.

2. Ingredienti per le Braciole Napoletane

Per preparare circa 4 porzioni di braciole napoletane, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali

  • 600 g di carne di manzo (girello o scamone, tagliata a fette sottili)
  • 100 g di prosciutto crudo (a fette)
  • 100 g di formaggio pecorino (grattugiato)
  • 80 g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio (tritato)
  • Prezzemolo fresco (tritato)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Olio extravergine d’oliva (per la cottura)

2.2 Ingredienti per il Sugo

  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 1 cipolla (tritata)
  • 1 carota (tritata)
  • 1 rametto di rosmarino (facoltativo)
  • Basilico fresco (per guarnire)
  • Sale e pepe (q.b.)

2.3 Utensili Necessari

  • Batticarne
  • Ciotola grande
  • Padella grande
  • Casseruola
  • Cucchiaio di legno
  • Carta da forno (facoltativa)

3. Preparazione delle Braciole Napoletane

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione:

  • Batticarne
  • Ciotola grande
  • Padella grande
  • Casseruola

3.2 Preparare il Ripieno

  1. Preparare il Ripieno: In una ciotola, unisci il pangrattato, il formaggio pecorino grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

    Preparare il ripieno

3.3 Preparare le Fette di Carne

  1. Batticare la Carne: Prendi le fette di carne di manzo e, se necessario, battile leggermente con un batticarne per renderle più sottili e tenere. Questo aiuterà a cucinarle uniformemente.

    Batticare la carne

3.4 Formare le Braciole

  1. Farcire le Fette: Su ogni fetta di carne, metti alcune fette di prosciutto crudo e un cucchiaio del ripieno preparato. Arrotola la carne su se stessa per formare un involtino.

    Farcire le fette

  2. Chiudere le Braciole: Usa uno stuzzicadenti o dello spago da cucina per fissare le braciole in modo che non si aprano durante la cottura.

    Chiudere le braciole

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire