-Procedimento:
-Preparare la carne:
Se non hai già la carne tagliata a fettine sottili, chiedi al macellaio di tagliarla o fallo tu stesso, in fette di circa 1 cm di spessore. È importante che le fettine siano della giusta dimensione per poterle arrotolare facilmente.
-Preparare il ripieno:
In una ciotola, mescola il formaggio grattugiato (pecorino o caciocavallo), l’aglio tritato, il rosmarino, l’origano, un pizzico di sale e pepe. Se utilizzi pancetta o guanciale, tritali finemente e aggiungili al composto. Questo darà un sapore più ricco e autentico alle bombette.
-Riempire la carne:
Posiziona una piccola quantità del ripieno al centro di ogni fettina di carne. Arrotola la carne attorno al ripieno, formando dei piccoli pacchetti. Assicurati che il ripieno sia ben sigillato all’interno. Se necessario, usa dello spago da cucina o degli stecchini per mantenere il pacchetto chiuso durante la cottura.
-Preparare la griglia o la padella:
Pre-riscalda la griglia o una padella ampia a fuoco medio-alto. Aggiungi un po’ di olio extravergine d’oliva per evitare che le bombette si attacchino. Se utilizzi la griglia, puoi mettere qualche rametto di salvia o rosmarino sulle braci per infondere ancora più aroma nelle bombette.
-Cuocere le bombette:
Posiziona le bombette sulla griglia o nella padella calda e cuoci per circa 5-7 minuti per lato, o fino a quando la carne non sarà dorata e cotta al punto giusto. È importante non cuocerle troppo per evitare che diventino secche, ma devono essere ben dorate all’esterno.
-Servire:
Una volta cotte, togli le bombette dalla griglia o dalla padella e lasciale riposare per un paio di minuti. Questo aiuterà a mantenere i succhi all’interno, rendendo la carne più tenera.
Servi le bombette con un’insalata fresca, del pane, o anche con patate al forno o fritte.