I bocconotti sono dolcetti tipici della tradizione italiana, in particolare delle regioni del sud, come la Puglia e la Calabria. Questi deliziosi dolcetti di pasta frolla, ripieni di crema di nocciole, sono perfetti per accompagnare un caffè o come merenda per i più piccoli. In questo articolo, esploreremo la storia dei bocconotti, gli ingredienti necessari, il procedimento per prepararli e molti consigli per un risultato perfetto.
1. Origini dei Bocconotti
1.1 Storia e Tradizione
I bocconotti affondano le loro radici nella tradizione dolciaria italiana e sono conosciuti con nomi diversi a seconda delle regioni. In Puglia, sono spesso ripieni di marmellata, crema pasticcera o cioccolato, mentre in Calabria la crema di nocciole è una delle farciture più amate. La loro storia è legata alle festività e alle celebrazioni, dove vengono preparati come dolci da offrire agli ospiti.
1.2 I Bocconotti Oggi
Oggi, i bocconotti sono un dolce apprezzato anche al di fuori delle festività, e sono spesso preparati in casa. La versatilità della ricetta permette di personalizzarli con diversi ripieni, rendendoli adatti a ogni palato.
2. Ingredienti per i Bocconotti
Ingredienti Base
Per la Pasta Frolla:
- 500 g di farina 00
- 200 g di burro (a temperatura ambiente)
- 150 g di zucchero a velo
- 3 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
- Scorza grattugiata di limone (facoltativo)
Per il Ripieno:
- 200 g di crema di nocciole (o gianduia)
- Fette di nocciole (per decorare, facoltativo)
3. Utensili Necessari
- Ciotola grande (per mescolare gli ingredienti)
- Mattarello (per stendere la frolla)
- Stampi per dolcetti (o stampini per muffin)
- Pellicola trasparente (per far riposare la frolla)
- Coltello (per tagliare la frolla)
- Spatola di silicone (per mescolare)
4. Procedimento per Preparare i Bocconotti
4.1 Preparazione della Pasta Frolla
- Setacciare la Farina: In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il burro ammorbidito a pezzetti.
- Lavorare il Burro e la Farina: Con le dita, lavora il burro con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Puoi anche utilizzare un mixer per velocizzare il processo.
- Aggiungere Gli Altri Ingredienti: Aggiungi lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo, l’uovo intero, il pizzico di sale, l’estratto di vaniglia e la scorza di limone. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Formare una Palla: Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
4.2 Preparazione del Ripieno
- Preparare la Crema di Nocciole: Se la crema di nocciole è troppo densa, puoi scaldarla leggermente per renderla più facile da lavorare. Non serve cuocerla, basta scaldarla a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi.
vedere il seguito alla pagina successiva