Biscotti Linzer: La Ricetta per un Dolcetto Tradizionale e Goloso
I biscotti Linzer sono una delizia tipica della tradizione austriaca, che devono il loro nome alla città di Linz, famosa per questo dolce. Questi biscotti sono caratterizzati da una pasta frolla arricchita con mandorle e spezie, farciti con marmellata e spolverati di zucchero a velo. In questo articolo, esploreremo la storia dei biscotti Linzer, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti da provare.
1. Storia dei Biscotti Linzer
1.1. Origini
I biscotti Linzer hanno origini antiche, risalenti al 17° secolo. La ricetta originale è stata documentata nel famoso « Libro di Cucina di Linz ». Questi biscotti erano preparati per le occasioni speciali e hanno guadagnato popolarità in tutta Europa, diventando uno dei dolci più amati.
1.2. Tradizione
Tradizionalmente, i biscotti Linzer vengono preparati durante le festività natalizie, ma possono essere gustati tutto l’anno. La loro forma caratteristica e la farcitura di marmellata li rendono perfetti per essere regalati o per accompagnare un tè pomeridiano.
2. Ingredienti per i Biscotti Linzer
Per preparare circa 30 biscotti Linzer, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 250 g di farina 00
- 100 g di burro (a temperatura ambiente)
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di mandorle (tritate finemente)
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
- Marmellata (a piacere, come ribes, albicocca o fragola)
- Zucchero a velo (per spolverare)
Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
- Scorza di limone (grattugiata, per un aroma fresco)
- Cacao in polvere (per una variante al cioccolato)
3. Preparazione dei Biscotti Linzer
3.1. Preparare l’Impasto
- Tritare le Mandorle: Inizia tritando finemente le mandorle. Puoi farlo utilizzando un mixer o un tritatutto fino a ottenere una consistenza quasi farinoso, ma non eccessivamente fine.
- Creare il Compoto di Burro e Zucchero: In una ciotola capiente, lavora il burro ammorbidito con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell’impasto e renderlo più leggero.
- Aggiungere l’Uovo e gli Aromi: Unisci l’uovo, l’estratto di vaniglia, la cannella e il pizzico di sale. Mescola bene fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati.
3.2. Unire gli Ingredienti Secchi
- Setacciare la Farina: In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi le mandorle tritate. Mescola per distribuire uniformemente le mandorle nella farina.
- Incorporare gli Ingredienti Secchi: Aggiungi gradualmente il mix di farina e mandorle al composto di burro. Mescola con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina.
3.3. Far Riposare l’Impasto
- Formare una Palla: Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente.
- Riposare in Frigorifero: Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 1 ora. Questo passaggio permette al burro di rassodarsi, rendendo l’impasto più facile da stendere.
3.4. Stendere e Ritagliare i Biscotti
- Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato) e rivesti una teglia con carta da forno.
- Stendere l’Impasto: Dopo il riposo, togli l’impasto dal frigorifero e stendilo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Cerca di ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Ritagliare i Biscotti: Utilizzando un coppapasta a forma di cerchio, ritaglia i biscotti. Per creare il classico effetto « Linzer », utilizza un coppapasta più piccolo per ritagliare il centro di metà dei biscotti.
vedere il seguito alla pagina successiva