Attenzione! 8 farmaci che causano grave demenza

Le anfetamine sono utilizzate per trattare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Sebbene migliorino temporaneamente la concentrazione, l’uso prolungato può portare a perdita di memoria e altri danni cognitivi permanenti. Creano dipendenza fisica ed emotiva e possono causare gravi problemi come aritmie cardiache.

È fondamentale che gli operatori sanitari monitorino attentamente le prescrizioni. Dovrebbero essere presi in considerazione anche approcci non farmacologici come la terapia comportamentale.

Antistaminici di prima generazione: sollievo oggi, problema domani
Gli antistaminici di prima generazione, come la difenidramina, sono utilizzati per trattare le allergie, ma possono causare deterioramento cognitivo a causa della loro azione anticolinergica. Uno studio recente ha dimostrato che il loro uso prolungato è associato a un aumentato rischio di demenza.

Alternative meno dannose come la cetirizina sono preferibili per il trattamento a lungo termine delle allergie. È importante consultare un medico prima di assumere questi farmaci per un periodo prolungato.

Antidepressivi triciclici e perdita di memoria
Gli antidepressivi triciclici, come l’amitriptilina, aumentano la disponibilità di diversi neurotrasmettitori, ma hanno anche effetti anticolinergici. Questo li rende associati a un rischio maggiore di demenza e deterioramento cognitivo, in particolare negli anziani.

Oggi sono disponibili alternative più sicure, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che offrono un profilo di sicurezza migliore.

Statine e funzione cognitiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire