Inizio con la pulizia: elimino testa e interiora dalle alici, le apro a libro ed estraggo delicatamente la lisca, lasciando però attaccata la codina. Dopo un rapido risciacquo in acqua fredda, le tampono una a una con carta assorbente per asciugarle completamente.
Dispongo le alici in una teglia, con la parte carnosa rivolta verso l’alto. Tra uno strato e l’altro, aggiungo qualche foglia di alloro, che rilascerà il suo profumo durante la marinatura.
In una brocca mescolo vino bianco, aceto e succo di limone, poi verso il liquido nella teglia fino a coprire completamente il pesce. Lascio marinare per circa un’ora e mezza, a temperatura ambiente, protetto da un panno pulito.
Per sapere se sono pronte, ne prendo una e la spezzo: la carne deve essere bianca e compatta, segno che l’acidità ha fatto il suo lavoro.
Una volta marinata, scolo le alici e rimuovo l’alloro, quindi preparo la pirofila per il condimento finale.
Il condimento
Stendo un primo strato di olio extravergine di oliva, poi sistemo ordinatamente le alici. Le cospargo con sale, scorza di limone grattugiata, prezzemolo tritato, aglio a fettine sottili e qualche pezzetto di peperoncino.
Continuo a strati: olio, alici, condimenti… fino a terminare tutti gli ingredienti. Alla fine, copro bene e lascio riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirle.
Come gustarle
Sono ideali come antipasto freddo, perfette su una fetta di pane tostato o servite in un vassoio rustico per un aperitivo estivo. A casa nostra non mancavano mai sulla tavola delle feste, e ancor oggi restano un piatto che sa di memoria e di mare.
Tempi
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di marinatura: 1 ora e mezza
Tempo di riposo dopo il condimento: 2 ore
Porzioni: circa 6