La sbriciolata al cioccolato è un dolce irresistibile che combina una base friabile con un cuore morbido e goloso. Questo dessert è perfetto per ogni occasione: dalle merende ai pranzi in famiglia, fino alle feste e alle celebrazioni. In questo articolo, esploreremo la storia della sbriciolata, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo, varianti e consigli utili per ottenere un risultato perfetto.
1. Storia della Sbriciolata
1.1 Origini del Piatto
La sbriciolata è un dolce tipico della tradizione italiana, in particolare del centro-nord. Sebbene le origini esatte siano difficili da tracciare, si pensa che la sbriciolata derivi dai classici dolci di pasta frolla, ma con una preparazione che prevede l’assemblaggio delle diverse parti.
1.2 Evoluzione nel Tempo
Nel corso degli anni, la sbriciolata ha subito molte reinterpretazioni, con varianti che includono diversi ripieni, come marmellate, creme e frutta. La sbriciolata al cioccolato è una delle versioni più amate, grazie alla sua combinazione di sapori e consistenze.
2. Ingredienti
2.1 Ingredienti Principali
Per il guscio:
- Farina: 300 g (farina 00)
- Burro: 150 g (freddo, tagliato a cubetti)
- Zucchero: 100 g (zucchero semolato)
- Uova: 1 (media)
- Lievito in Polvere: 1 bustina (16 g)
- Sale: un pizzico
Per il ripieno:
- Cioccolato Fondente: 200 g (tritato)
- Panna Fresca: 200 ml
- Zucchero: 50 g (a piacere)
- Uova: 2 (medie)
- Vaniglia: 1 bacca (o 1 cucchiaino di estratto)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)
- Nocciole o Mandorle: 50 g (tritate, per aggiungere croccantezza)
- Cacao in Polvere: 1-2 cucchiai (per intensificare il sapore di cioccolato)
3. Preparazione
3.1 Preparazione del Guscio
- Preparare il Burro: In una ciotola, unisci la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavora gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere l’Uovo: Unisci l’uovo e impasta rapidamente fino a formare un panetto omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto per mantenere la friabilità.
- Riposo in Frigorifero: Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
vedere il seguito alla pagina successiva