Il 2 agosto 2027 è una data che gli appassionati di astronomia – e non solo – dovrebbero segnare in rosso sul calendario: in quel giorno si verificherà un evento astronomico straordinario, destinato a essere ricordato come l’eclissi solare del secolo per l’Italia. Sarà uno spettacolo raro e affascinante, con caratteristiche così particolari da non ripetersi prima di ben 87 anni.
Un fenomeno unico nella storia recente
L’eclissi del 2027 sarà una delle più lunghe del secolo: la totalità, ovvero il momento in cui la Luna oscurerà completamente il Sole, durerà 6 minuti e 23 secondi. Si tratta di un tempo eccezionale per un’eclissi totale, che normalmente ha una durata molto più breve.
Questo sarà possibile grazie a una combinazione perfetta di fattori astronomici: la Terra si troverà all’afelio, il punto più lontano dal Sole, mentre la Luna sarà al perigeo, cioè nel punto più vicino alla Terra. Questa configurazione renderà il disco lunare apparentemente più grande di quello solare, coprendolo quasi completamente e regalando un effetto spettacolare.