bocconcini croccanti di zucchine e formaggio

Introduzione

I bocconcini croccanti di zucchine e formaggio sono un antipasto delizioso e versatile, perfetti per ogni occasione. Semplici da preparare, questi bocconcini combinano la freschezza delle zucchine con la cremosità del formaggio, offrendo un’esperienza gustativa irresistibile. In questo articolo, esploreremo la ricetta passo dopo passo, i benefici delle zucchine e alcune varianti per personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti.

1. Ingredienti Necessari

Per preparare circa 20 bocconcini croccanti di zucchine e formaggio, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

1.1. Ingredienti Base

  • 300 g di zucchine
  • 150 g di formaggio grattugiato (come parmigiano, pecorino o mozzarella)
  • 100 g di pangrattato
  • 2 uova
  • 50 g di farina
  • Sale e pepe q.b.
  • Spezie a piacere (come origano, basilico o paprika)

1.2. Ingredienti per la Frittura

  • Olio di semi (per friggere, come olio di arachidi o girasole)

2. Preparazione delle Zucchine

2.1. Lavare e Grattugiare le Zucchine

  1. Lavare le zucchine sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Asciugale con un panno.
  2. Grattugiare le zucchine utilizzando una grattugia a fori grossi. Questo aiuterà a ottenere una consistenza più morbida all’interno dei bocconcini.

2.2. Scolare le Zucchine

  1. Mettere le zucchine grattugiate in un colino e cospargerle di sale. Lascia riposare per circa 15-20 minuti. Questo passaggio aiuta a rimuovere l’acqua in eccesso, evitando che i bocconcini risultino troppo umidi.
  2. Strizzare le zucchine con le mani per eliminare l’acqua in eccesso. Puoi anche utilizzare un canovaccio pulito per questo scopo.

3. Preparazione dell’Impasto

3.1. Mescolare gli Ingredienti

  1. In una ciotola grande, unisci le zucchine strizzate, il formaggio grattugiato, le uova, il pangrattato, la farina, il sale, il pepe e le spezie scelte.
  2. Mescola bene con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. L’impasto deve essere abbastanza compatto da poter formare delle palline o dei bocconcini.

3.2. Formare i Bocconcini

  1. Con le mani, prendi una piccola quantità di impasto e forma delle palline delle dimensioni di una noce. Puoi anche dare loro la forma di piccoli dischi, a seconda delle tue preferenze.
  2. Disporre i bocconcini su un piatto foderato di carta da forno, assicurandoti di lasciare un po’ di spazio tra di essi.

4. Frittura dei Bocconcini

4.1. Scaldare l’Olio

  1. Scalda una padella profonda con abbondante olio di semi a fuoco medio-alto. Puoi testare se l’olio è pronto immergendo un piccolo bocconcino; se sfrigola, è pronto per la frittura.

4.2. Friggere i Bocconcini

  1. Friggi i bocconcini in piccole quantità per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Cuocili per circa 3-4 minuti, girandoli con un mestolo forato fino a quando sono dorati e croccanti.
  2. Scolare i bocconcini su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

5. Servire i Bocconcini

5.1. Presentazione

  1. Disporre i bocconcini su un piatto da portata e guarnire con foglie di basilico fresco o prezzemolo per un tocco di colore.
  2. Accompagnare con una salsa: Puoi servire i bocconcini con una salsa di yogurt, una salsa piccante o un semplice ketchup.

5.2. Consigli di Abbinamento

I bocconcini di zucchine e formaggio sono perfetti come antipasto, ma possono essere serviti anche come spuntino durante un aperitivo o come contorno a un piatto principale.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire