« L’ho preparato almeno una volta a settimana nell’ultimo mese! Non riesco a tenerlo in casa. Ho passato la ricetta ad alcuni amici e hanno lo stesso problema, ahah. » Devo dire qualcosa per continuare a ricevere le mie ricette

Negli ultimi mesi, ho scoperto una ricetta che ha rivoluzionato la mia cucina e, a dirla tutta, la mia vita! La sto preparando almeno una volta a settimana e non riesco a tenerla in casa. Ogni volta che la faccio, sparisce in un batter d’occhio. Ho passato la ricetta ad alcuni amici e anche loro stanno vivendo lo stesso problema: non riescono a resistere e non riescono a farne a meno!

In questo articolo, esploreremo non solo la ricetta che ha catturato i nostri cuori (e i nostri palati), ma anche i motivi per cui è così irresistibile, le varianti che puoi provare e come servirla al meglio.

1. La Ricetta

1.1. Ingredienti

Prima di entrare nei dettagli, ecco gli ingredienti di cui hai bisogno:

  • 500 g di farina 00
  • 200 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Ingredienti a piacere per il ripieno (come formaggio, salumi, verdure, ecc.)

1.2. Procedimento

1.2.1. Preparazione dell’Impasto

  1. Attivare il Lievito:
    • In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non inizia a schiumare.
  2. Mescolare gli Ingredienti:
    • In un’altra ciotola, unisci la farina e il sale. Fai un buco al centro e versa il composto di lievito e l’olio d’oliva.
  3. Impastare:
    • Inizia a mescolare con una forchetta, poi trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere una palla liscia e elastica.
  4. Far Lievitare:
    • Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, copri con un panno e lascia lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, fino a quando raddoppia di volume.

1.2.2. Preparazione del Ripieno

  1. Scegliere il Ripieno:
    • Nel frattempo, prepara il ripieno. Puoi utilizzare formaggi come mozzarella o ricotta, salumi come prosciutto o salame, o verdure come spinaci e zucchine.

1.2.3. Assemblaggio

  1. Stendere l’Impasto:
    • Una volta lievitato, stendi l’impasto su una superficie infarinata, formando un rettangolo.
  2. Farcire:
    • Distribuisci il ripieno scelto su metà dell’impasto, lasciando un bordo libero.
  3. Chiudere:
    • Ripiega l’altra metà dell’impasto sopra il ripieno e sigilla bene i bordi.
  4. Cuocere:
    • Preriscalda il forno a 200°C e cuoci per 25-30 minuti, fino a doratura.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire