Il plumcake al cioccolato è un dolce soffice, goloso e versatile, perfetto per la colazione, la merenda o un dessert improvvisato. La sua preparazione è semplice e alla portata di tutti, e il risultato è un dolce che conquista sempre, grazie al suo sapore intenso di cioccolato e alla sua consistenza morbida e umida. In questo articolo, esploreremo la ricetta base del plumcake al cioccolato, i segreti per una consistenza perfetta, le varianti più golose e i modi per personalizzarlo al meglio.
1. Origini e Storia del Plumcake
1.1. Il Plumcake: Un Dolce di Origine Inglese
Il plumcake è un dolce di origine inglese, il cui nome deriva dall’inglese « plum », che significa prugna. In origine, il plumcake era preparato con frutta secca, in particolare prugne, uvetta e canditi.
1.2. Diffusione in Europa
Nel corso del tempo, il plumcake si è diffuso in tutta Europa, assumendo diverse varianti regionali. In Italia, il plumcake è diventato un dolce molto popolare, apprezzato per la sua semplicità e versatilità.
1.3. Il Plumcake al Cioccolato: Una Variante Golosa
Il plumcake al cioccolato è una variante del plumcake tradizionale, arricchita con cacao in polvere o cioccolato fuso. Questa variante è particolarmente apprezzata dagli amanti del cioccolato, grazie al suo sapore intenso e avvolgente.
2. Ingredienti per il Plumcake al Cioccolato
2.1. Ingredienti Principali
Per preparare il plumcake al cioccolato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di farina 00: Per una consistenza soffice e leggera.
- 50 g di cacao amaro in polvere: Per un sapore intenso di cioccolato.
- 150 g di zucchero: Per dolcificare il plumcake.
- 3 uova: Per legare gli ingredienti e dare sofficità al dolce.
- 100 ml di olio di semi: Per una consistenza umida e leggera.
- 100 ml di latte: Per ammorbidire l’impasto.
- 1 bustina di lievito per dolci: Per far lievitare il plumcake.
- Un pizzico di sale: Per esaltare il sapore.
- Una bustina di vanillina (facoltativo): Per un aroma extra.
2.2. Ingredienti Facoltativi
A seconda delle varianti e delle preferenze personali, si possono aggiungere:
- Gocce di cioccolato: Per un tocco extra di golosità.
- Noci tritate: Per una consistenza croccante e un sapore più ricco.
- Scorza di arancia grattugiata: Per un aroma fresco e agrumato.
- Caffè solubile: Per un sapore più intenso di cioccolato.
2.3. Utensili Necessari
- Ciotole
- Fruste elettriche o planetaria
- Stampo da plumcake
- Carta forno (facoltativo)
3. Preparazione del Plumcake al Cioccolato
3.1. Preparazione degli Ingredienti
- Setacciare la Farina e il Cacao: Setaccia la farina e il cacao in polvere insieme per evitare la formazione di grumi.
- Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C.
- Preparare lo Stampo: Imburra e infarina lo stampo da plumcake (oppure rivestilo con carta forno).
3.2. Preparazione dell’Impasto
- Montare le Uova con lo Zucchero: In una ciotola, monta le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungere l’Olio e il Latte: Aggiungi l’olio di semi a filo, continuando a montare. Aggiungi poi il latte e la vanillina (se utilizzata) e mescola delicatamente.
- Aggiungere le Polveri: Aggiungi gradualmente la farina e il cacao setacciati, il lievito e il sale. Mescola delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità, fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
- Aggiungere gli Ingredienti Facoltativi: Aggiungi le gocce di cioccolato, le noci tritate, la scorza di arancia grattugiata o il caffè solubile (se utilizzati) e mescola delicatamente per distribuirli uniformemente nell’impasto.
vedere il seguito alla pagina successiva