I celli ripieni, conosciuti anche come « pardulas » o « casadinas » a seconda della zona della Sardegna, sono dolci tradizionali sardi, tipici del periodo pasquale, ma preparati e gustati durante tutto l’anno. Si tratta di piccoli cestini di pasta sottile, ripieni di un impasto a base di ricotta fresca, scorza di agrumi e zafferano, che conferisce loro un colore giallo intenso e un profumo inconfondibile. La loro preparazione richiede un po’ di pazienza e manualità, ma il risultato è un dolce unico e delizioso, che racchiude i sapori e i profumi della Sardegna. In questo articolo, esploreremo la ricetta tradizionale dei celli ripieni, i segreti per una pasta perfetta, le varianti più golose e i modi per gustarli al meglio.
1. Origini e Storia dei Celli Ripieni
1.1. La Cucina Sarda: Un Tesoro di Sapori Antichi
La cucina sarda è ricca di tradizioni e sapori antichi, legati alla terra e alla pastorizia. I dolci sardi, in particolare, sono spesso preparati con ingredienti semplici e genuini, come la ricotta, il miele, le mandorle e gli agrumi.
1.2. Le Feste Pasquali in Sardegna
I celli ripieni sono tradizionalmente preparati durante le feste pasquali in Sardegna, insieme ad altri dolci tipici come le pardulas, le formaggelle e i pirichittos. Questi dolci, ricchi di simbolismo, rappresentano la rinascita e la prosperità.
1.3. Variazioni Regionali
I celli ripieni presentano diverse varianti regionali, sia nella forma che negli ingredienti. In alcune zone, ad esempio, vengono utilizzati formaggi diversi dalla ricotta, come il pecorino fresco o la casu axedu (ricotta acida).
2. Ingredienti per i Celli Ripieni
2.1. Ingredienti per la Pasta
Per preparare la pasta dei celli ripieni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di semola rimacinata di grano duro: Per una pasta elastica e resistente.
- 150 ml di acqua tiepida: Per idratare la semola.
- 50 g di strutto: Per dare sapore e morbidezza alla pasta.
- Un pizzico di sale: Per esaltare il sapore.
2.2. Ingredienti per il Ripieno
Per preparare il ripieno dei celli ripieni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di ricotta fresca di pecora: Per un ripieno cremoso e saporito.
- 150 g di zucchero: Per dolcificare il ripieno.
- 2 uova: Per legare il ripieno.
- Scorza grattugiata di 1 limone: Per un aroma fresco e agrumato.
- Scorza grattugiata di 1 arancia: Per un aroma dolce e agrumato.
- Una bustina di zafferano: Per dare colore e profumo al ripieno.
2.3. Utensili Necessari
- Ciotola capiente
- Spianatoia
- Matterello
- Rotella tagliapasta
- Stampini per biscotti (facoltativo)
- Teglia da forno
3. Preparazione dei Celli Ripieni
3.1. Preparazione della Pasta
- Impastare gli Ingredienti: In una ciotola capiente, versa la semola rimacinata, il sale e lo strutto. Aggiungi l’acqua tiepida gradualmente, mescolando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Lavorare l’Impasto: Trasferisci l’impasto sulla spianatoia e lavoralo energicamente per circa 10-15 minuti, fino a quando non diventa omogeneo e setoso.
- Far Riposare l’Impasto: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
3.2. Preparazione del Ripieno
- Lavorare la Ricotta: In una ciotola, lavora la ricotta fresca con una forchetta fino a renderla cremosa.
- Aggiungere gli Ingredienti: Aggiungi lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata di limone e arancia e lo zafferano. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
3.3. Assemblaggio dei Celli Ripieni
- Stendere la Pasta: Dividi l’impasto in piccole porzioni e stendile con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile (circa 2-3 mm).
- Ricavare i Dischi: Con la rotella tagliapasta o con gli stampini per biscotti, ricava dei dischi di pasta di circa 8-10 cm di diametro.
- Farcire i Dischi: Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco di pasta.
- Pizzicare i Bordi: Pizzica i bordi del disco di pasta per formare un cestino, lasciando il ripieno scoperto al centro.
3.4. Cottura dei Celli Ripieni
- Disporre sulla Teglia: Disponi i celli ripieni sulla teglia da forno, rivestita con carta forno.
- Cuocere in Forno: Cuoci i celli ripieni in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la pasta non diventa dorata.
- Lasciare Raffreddare: Sforna i celli ripieni e lasciali raffreddare completamente prima di servirli.
4. Segreti per dei Celli Ripieni Perfetti
4.1. Utilizzare Semola Rimacinata di Grano Duro
La semola rimacinata di grano duro è fondamentale per ottenere una pasta elastica e resistente, che non si rompa durante la cottura.