Il polpettone è un grande classico della cucina italiana, amato per la sua versatilità e per la possibilità di personalizzarlo in vari modi. Oggi, vi proponiamo una ricetta gustosa e originale: il polpettone ripieno con mortadella e pistacchio. Questo secondo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con amici, grazie al suo sapore ricco e alla sua consistenza morbida. Scopriamo insieme come prepararlo!
1. Storia del Polpettone
1.1. Origini
Il polpettone ha origini antiche e si ritiene che derivi da preparazioni simili già presenti nell’antica Roma. Era un modo per riciclare avanzi e creare un piatto sostanzioso. Con il passare del tempo, il polpettone è diventato un simbolo della cucina casalinga italiana, presente in molte varianti regionali.
1.2. Varianti Regionali
In Italia, il polpettone può variare notevolmente da regione a regione. Ogni famiglia ha la propria ricetta, che può includere ingredienti come formaggi, verdure, salumi e spezie. La ricetta che presentiamo oggi, con mortadella e pistacchio, è una rivisitazione che unisce tradizione e creatività.
2. Ingredienti per il Polpettone Ripieno
2.1. Ingredienti Principali
- 500 g di carne macinata (manzo o un mix di manzo e maiale)
- 100 g di mortadella (fetta o a cubetti)
- 50 g di pistacchi (sgusciati e non salati)
- 1 uovo
- 100 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Prezzemolo fresco (tritato)
- Sale e pepe (q.b.)
- Olio d’oliva (per la cottura)
2.2. Ingredienti per la Marinatura (facoltativa)
- 1 bicchiere di vino bianco
- Erbe aromatiche (rosmarino, timo)
3. Preparazione del Polpettone Ripieno
3.1. Preparazione della Carne
- In una Ciotola: In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere la Mortadella e i Pistacchi: Taglia la mortadella a cubetti e aggiungila al composto di carne insieme ai pistacchi tritati grossolanamente. Mescola delicatamente per distribuire gli ingredienti.
3.2. Formare il Polpettone
- Stendere l’Impasto: Su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, stendi il composto di carne con le mani, formando un rettangolo di circa 1,5 cm di spessore.
- Arrotolare: Con l’aiuto della carta da forno, arrotola il polpettone su se stesso, cercando di formare un cilindro ben compatto. Sigilla i bordi premendo bene.
3.3. Marinatura (facoltativa)
- Marinatura: Se desideri, puoi marinare il polpettone per un’ora in un mix di vino bianco e erbe aromatiche. Questo passaggio è facoltativo, ma contribuirà a insaporire ulteriormente la carne.
4. Cottura del Polpettone
4.1. Preparazione per la Cottura
- Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
- Rosolare il Polpettone: In una padella ampia, scalda un filo d’olio d’oliva e rosola il polpettone su tutti i lati fino a doratura. Questo aiuterà a sigillare i succhi all’interno.
4.2. Cottura in Forno
- Infornare: Trasferisci il polpettone in una teglia da forno e inforna per circa 40-50 minuti. Durante la cottura, puoi bagnare il polpettone con il suo sugo o con un po’ di brodo per mantenerlo umido.
- Controllo di Cottura: Per verificare la cottura, infilza un termometro da cucina nel polpettone; la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 70°C.
4.3. Riposo
- Riposare: Una volta cotto, sforna il polpettone e lascialo riposare per circa 10-15 minuti prima di affettarlo. Questo passaggio è fondamentale per evitare che i succhi fuoriescano.
5. Come Servire il Polpettone
5.1. Affettare
Affetta il polpettone in fette spesse circa 2 cm. Se hai utilizzato una marinatura, puoi servire le fette con un po’ del sugo di cottura.