La torta all yogurt con mele e cioccolato è un dolce semplice e delizioso che unisce la freschezza dello yogurt, la dolcezza delle mele e il gusto intenso del cioccolato. Questa torta è perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto. In questo articolo, esploreremo la ricetta dettagliata, i suggerimenti per la preparazione, le varianti possibili e curiosità su questo dolce amato da tutti.
1. Storia della Torta all Yogurt
1.1. Origini
La torta allo yogurt è un dolce che ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni, specialmente in Francia. La sua semplicità e leggerezza la rendono una scelta ideale per chi cerca un dessert gustoso ma non troppo pesante. L’uso dello yogurt come ingrediente principale la rende umida e soffice.
1.2. Diffusione
Negli anni, la torta allo yogurt è diventata una base su cui si sono sviluppate molte varianti, tra cui quella con mele e cioccolato. Questa combinazione è particolarmente apprezzata per il contrasto tra il dolce delle mele e l’amaro del cioccolato fondente.
2. Ingredienti per la Torta all Yogurt con Mele e Cioccolato
Per preparare una torta all yogurt con mele e cioccolato per circa 8-10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Base
- 250 g di yogurt naturale (intero o greco)
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi (o burro fuso)
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Ingredienti per il Ripieno
- 2-3 mele (preferibilmente di varietà dolci come le Golden o le Fuji)
- 100 g di cioccolato fondente (tritato grossolanamente)
- Cinnamon (cannella, facoltativa)
3. Preparazione della Torta all Yogurt con Mele e Cioccolato
3.1. Fase di Preparazione
- Preparare le Mele: Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e tagliale a cubetti o a fettine. Se desideri, puoi spolverarle con un po’ di cannella per esaltare il sapore.
- Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Rivesti una tortiera da 22-24 cm di diametro con carta da forno o ungila con burro e farina.
vedere il seguito alla pagina successiva