La pizza tonno e cipolla è un classico della cucina italiana, particolarmente apprezzata per il suo sapore unico e la combinazione di ingredienti semplici ma gustosi. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per una serata tra amici. In questo articolo, esploreremo la storia della pizza, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli per ottenere una pizza soffice e fragrante.
1. Storia della Pizza
1.1. Origini della Pizza
La pizza ha origini antiche che risalgono a millenni fa. Già nell’antica Grecia venivano preparate focacce simili, ma la pizza moderna come la conosciamo oggi è nata a Napoli nel XVIII secolo. La Margherita, con pomodoro, mozzarella e basilico, è diventata il simbolo della pizza napoletana.
1.2. Evoluzione della Pizza
Nel corso degli anni, la pizza ha subito diverse evoluzioni e varianti. Oggi esistono innumerevoli ricette, dalle più classiche alle più innovative. La pizza tonno e cipolla è una delle varianti più amate, particolarmente nel sud Italia, dove il tonno in scatola è un ingrediente comune nella cucina tradizionale.
2. Ingredienti per la Pizza Tonno e Cipolla
Per preparare una deliziosa pizza tonno e cipolla per circa 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti per l’Impasto
- 500 g di farina 00 (o farina per pizza)
- 300 ml di acqua (a temperatura ambiente)
- 10 g di sale
- 5 g di zucchero (per attivare il lievito)
- 25 g di lievito di birra fresco (o 8 g di lievito secco)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Ingredienti per la Farcitura
- 200 g di tonno in scatola (sgocciolato)
- 1 cipolla (preferibilmente rossa)
- 200 g di mozzarella (o fior di latte)
- 200 g di passata di pomodoro
- Sale e pepe (q.b.)
- Origano (q.b.)
- Olio extravergine d’oliva (per condire)
3. Preparazione dell’Impasto
3.1. Attivare il Lievito
- Preparare il Lievito: Se utilizzi il lievito fresco, scioglilo in un bicchiere di acqua tiepida con lo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando si forma una schiuma in superficie. Se utilizzi il lievito secco, puoi aggiungerlo direttamente alla farina.
vedere il seguito alla pagina successiva