La pasta matta è una preparazione versatile e semplice, ideale per realizzare strudel, torte salate, e tantissime altre delizie. La sua consistenza leggera e friabile la rende perfetta per racchiudere ripieni dolci e salati, conferendo ai piatti un sapore unico e una piacevole texture. In questo articolo, esploreremo la storia della pasta matta, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcune varianti per arricchire i tuoi piatti.
1. Cos’è la Pasta Matta?
1.1. Definizione
La pasta matta è una pasta frolla leggera, a base di farina, acqua e olio. A differenza della pasta sfoglia, non prevede un processo di laminazione, rendendola più semplice e veloce da preparare. Il suo nome deriva dal termine “matta”, che significa “folle”, a sottolineare la sua facilità e la sua adattabilità in cucina.
1.2. Origini
Le origini della pasta matta sono antiche e si trovano principalmente nella tradizione culinaria italiana, in particolare nel nord Italia. È spesso utilizzata per preparare piatti tipici della cucina contadina, dove la semplicità degli ingredienti e la rapidità di preparazione erano fondamentali.
2. Ingredienti per la Pasta Matta
Per preparare la pasta matta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 300 g di farina 00 (o farina tipo 1)
- 100 ml di acqua (a temperatura ambiente)
- 100 ml di olio extravergine d’oliva (o di semi)
- 1 pizzico di sale
Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
- Erbe aromatiche (come rosmarino, timo o basilico, per un aroma extra)
- Spezie (come paprika o curry, per un sapore particolare)
- Formaggio grattugiato (per rendere l’impasto più saporito)
3. Preparazione della Pasta Matta
3.1. Mescolare gli Ingredienti
- Setacciare la Farina: In una ciotola capiente, setaccia la farina per evitare grumi e rendere l’impasto più leggero.
- Aggiungere il Sale: Unisci un pizzico di sale alla farina e mescola bene.
- Versare l’Olio: Aggiungi l’olio extravergine d’oliva (o di semi) alla farina e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno o con le mani.
- Incorporare l’Acqua: Aggiungi gradualmente l’acqua a temperatura ambiente, continuando a mescolare fino a quando gli ingredienti non si amalgamano.
3.2. Impastare
- Lavorare l’Impasto: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e inizia a impastare con le mani. Lavora l’impasto per circa 5-10 minuti, fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia.
- Formare una Palla: Una volta che l’impasto è liscio, forma una palla e avvolgila nella pellicola trasparente.
- Far Riposare: Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di svilupparsi e rendere la pasta matta più facile da stendere.
vedere il seguito alla pagina successiva