Le cipolline sott’olio sono una conserva tipica della tradizione culinaria italiana. Questi deliziosi ortaggi, con il loro sapore dolce e leggermente piccante, sono perfetti per accompagnare antipasti, piatti di carne o semplicemente da gustare da soli. In questo articolo, esploreremo la storia delle cipolline sott’olio, gli ingredienti necessari, la preparazione passo passo e alcuni consigli per realizzare una conserva facile e genuina.
1. Cos’è la Cipolla Sott’olio?
1.1. Definizione
Le cipolline sott’olio sono cipolle piccole, generalmente di varietà dolci, conservate in un’emulsione di olio d’oliva e aceto. Questo metodo di conservazione permette di mantenere il sapore e la croccantezza delle cipolle, rendendole un contorno versatile e gustoso.
1.2. Origini e Tradizione
La tradizione di conservare le cipolle sott’olio risale a tempi antichi, quando le tecniche di conservazione erano fondamentali per la sopravvivenza. In Italia, le cipolline sott’olio sono particolarmente apprezzate nelle regioni del nord, come Piemonte e Lombardia, ma la loro diffusione è presente in tutto il paese. Ogni regione ha le proprie varianti e modi di prepararle, rendendo questo prodotto un simbolo della cultura gastronomica italiana.
2. Ingredienti per le Cipolline Sott’olio
Per preparare le cipolline sott’olio per circa 6-8 barattoli, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 1 kg di cipolline (preferibilmente dolci e piccole)
- 500 ml di aceto di vino bianco (o aceto di mele)
- 500 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale grosso (q.b.)
- Zucchero (facoltativo, per bilanciare l’acidità)
- Pepe nero in grani (q.b.)
- Alloro (alcune foglie, per aromatizzare)
- Altre spezie a piacere (come rosmarino, timo o peperoncino)
3. Preparazione delle Cipolline Sott’olio
3.1. Preparare gli Ingredienti
- Scegliere le Cipolline: Acquista cipolline fresche e di buona qualità. Le cipolle dolci sono preferibili per il loro sapore più delicato.
- Pulire le Cipolline: Rimuovi la pelle esterna delle cipolline e taglia le estremità. Se le cipolle sono particolarmente piccole, puoi lasciarle intere; se invece sono un po’ più grandi, è consigliabile tagliarle a metà.
3.2. Sbollentare le Cipolline
- Preparare una Pentola: Riempire una pentola con acqua e portarla a ebollizione.
- Sbollentare le Cipolline: Immergi le cipolline nell’acqua bollente per circa 5-7 minuti. Questo passaggio aiuterà a mantenere la croccantezza delle cipolle e a rimuovere l’amaro.
- Raffreddare: Scolale e trasferiscile immediatamente in una ciotola di acqua ghiacciata per fermare la cottura. Lascia raffreddare per qualche minuto.
vedere il seguito alla pagina successiva