Canestrelli: la ricetta del biscotti per l’ora del tè golosi e friabili

I canestrelli sono dei biscotti tradizionali italiani, noti per la loro friabilità e il loro sapore delicato. Originari della Liguria, questi dolcetti sono perfetti per accompagnare una tazza di tè o caffè. La loro caratteristica forma a ciambella e la spolverata di zucchero a velo li rendono irresistibili. In questo articolo, esploreremo la storia dei canestrelli, gli ingredienti necessari, la preparazione passo dopo passo e alcuni consigli per personalizzarli.

Storia dei Canestrelli

1. Origini Liguri

I canestrelli hanno origini antiche e sono tipici della cucina ligure. La loro ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e rappresentano un classico della pasticceria italiana. Sono spesso associati a feste e celebrazioni, ma possono essere gustati in qualsiasi momento della giornata.

2. Diffusione in Italia

Oltre alla Liguria, i canestrelli sono conosciuti anche in altre regioni italiane, come il Piemonte e la Toscana, dove vengono preparati con piccole varianti. Ogni zona ha la sua interpretazione, ma la base rimane sempre la stessa: un impasto a base di farina, burro e zucchero.

Ingredienti per i Canestrelli

Per preparare i canestrelli avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti principali:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale)
  • Zucchero a velo per decorare

Ingredienti aggiuntivi (facoltativi):

  • Vaniglia in polvere o essenza di vaniglia
  • Noci macinate o mandorle tritate: per un tocco di nocciola.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire