Introduzione
La pasta brisé è una delle preparazioni base della pasticceria e della cucina salata, ideale per realizzare torte salate, quiche, crostate e tanti altri piatti deliziosi. La versione all’olio è una variante leggera e veloce da preparare, perfetta per chi desidera un impasto senza burro, ma altrettanto gustoso. In questo articolo, esploreremo la storia della pasta brisé, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararla e alcune varianti creative.
1. Storia della Pasta Brisé
1.1 Origini
La pasta brisé ha origini francesi e risale al XVI secolo. La sua versatilità l’ha resa popolare in tutta Europa, dove è stata adattata e reinterpretata in molte cucine. La pasta brisé è composta da farina, grasso (tradizionalmente burro) e acqua, ma nel tempo sono emerse diverse varianti, tra cui quella all’olio.
1.2 Evoluzione
Oggi, la pasta brisé è utilizzata in molte preparazioni dolci e salate. La versione all’olio è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e per la facilità di preparazione, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’alternativa più sana.
2. Ingredienti per la Pasta Brisé all’Olio
Per preparare la pasta brisé all’olio, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 250 g di farina 00
- 80 ml di olio extravergine d’oliva (o olio di semi)
- 80 ml di acqua fredda
- 1 pizzico di sale
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)
- Erbe aromatiche (come rosmarino o origano, per un sapore extra)
- Pepe (a piacere)
- Zucchero (per preparazioni dolci)
3. Preparazione della Pasta Brisé all’Olio
3.1 Preparare gli Ingredienti
- Setacciare la Farina:
- In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al pizzico di sale. Questo aiuterà a evitare grumi nell’impasto.
- Preparare l’Olio e l’Acqua:
- In un’altra ciotola, misura l’olio e l’acqua fredda. Puoi utilizzare un olio extravergine d’oliva per un sapore più intenso o un olio di semi per una preparazione più neutra.
vedere il seguito alla pagina successiva
- In un’altra ciotola, misura l’olio e l’acqua fredda. Puoi utilizzare un olio extravergine d’oliva per un sapore più intenso o un olio di semi per una preparazione più neutra.