Come preparare le chiacchiere di Carnevale di Sal De Riso

Introduzione

Le chiacchiere di Carnevale, conosciute anche come « bugie » o « frappe », sono uno dei dolci tipici del periodo carnevalesco in Italia. La loro leggerezza e friabilità le rendono irresistibili, e sono perfette per festeggiare in allegria. Sal De Riso, famoso pasticcere della Costiera Amalfitana, ha reso queste delizie ancora più apprezzate con la sua ricetta. In questo articolo, esploreremo la storia delle chiacchiere, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato per prepararle, e varianti creative per personalizzarle.

1. Storia delle Chiacchiere

1.1 Origini

Le chiacchiere hanno origini antiche e sono state preparate in diverse forme in tutta Italia. Si pensa che il nome derivi dall’abitudine di chiacchierare mentre si mangiano queste delizie, ma esistono anche teorie che le collegano a tradizioni romane e greche legate al periodo di festa.

1.2 Evoluzione

Nel corso degli anni, le chiacchiere sono state reinterpretate in diverse varianti regionali, ognuna con le proprie peculiarità. In alcune zone, ad esempio, si aggiungono aromi come il limone o il rum, mentre in altre si utilizzano ingredienti diversi per la preparazione della pasta.

2. Ingredienti per le Chiacchiere di Sal De Riso

Per preparare le chiacchiere secondo la ricetta di Sal De Riso, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 1 uovo intero
  • 80 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 bicchierino di liquore (come grappa o rum)
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone (o arancia, per aromatizzare)

2.2 Ingredienti per la Frittura

  • Olio di semi (per friggere)

2.3 Ingredienti per la Decorazione

  • Zucchero a velo (per spolverare)
  • Cioccolato fuso (opzionale, per decorare)

3. Preparazione delle Chiacchiere di Carnevale

3.1 Preparare l’Impasto

  1. Setacciare la Farina:
    • In una ciotola capiente, setaccia la farina e forma una fontana al centro.
  2. Aggiungere gli Ingredienti:
    • Aggiungi lo zucchero, i tuorli d’uovo, l’uovo intero, il burro a pezzetti, il liquore, il sale e la scorza grattugiata del limone.
  3. Impastare:
    • Inizia a mescolare gli ingredienti con una forchetta, poi continua a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
  4. Riposo:
    • Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto più elastico e facile da stendere.

3.2 Stendere l’Impasto

  1. Preparare il Piano di Lavoro:
    • Infarina leggermente il piano di lavoro e prendi l’impasto dal frigorifero.
  2. Stendere l’Impasto:
    • Dividi l’impasto in due parti e stendilo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm. Assicurati che la superficie rimanga infarinata per evitare che l’impasto si attacchi.
  3. Ritagliare le Chiacchiere:
    • Utilizza una rotella tagliapasta per ritagliare delle strisce di pasta di circa 10 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza. Fai un taglio al centro di ogni striscia per formare una sorta di nodo.

3.3 Friggere le Chiacchiere

  1. Scaldare l’Olio:
    • In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un pezzetto di pasta; se sale a galla e inizia a friggere, l’olio è pronto.
  2. Friggere le Chiacchiere:
    • Friggi le chiacchiere poche alla volta, facendo attenzione a non sovrapporle. Cuocile fino a quando diventano dorate e croccanti, circa 2-3 minuti per lato.
  3. Scolare:
    • Rimuovi le chiacchiere con una schiumarola e scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
      vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire