Introduzione
Il plumcake invisibile alle mele è un dolce semplice, ma incredibilmente gustoso, che si distingue per la sua consistenza umida e il profumo avvolgente di mele e cannella. Questo dolce è perfetto per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto. La particolarità di questo plumcake è la grande quantità di mele che viene utilizzata, che rende l’impasto leggero e umido, quasi invisibile rispetto alla frutta. In questo articolo, esploreremo la storia del plumcake invisibile, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e varianti creative.
1. Storia del Plumcake Invisibile
1.1 Origini
Il plumcake è un dolce tradizionale anglosassone, che ha trovato ampio spazio nella cucina italiana grazie alla sua semplicità e versatilità. La versione « invisibile » è una reinterpretazione moderna che mette in risalto l’uso delle mele, trasformando un classico in un dessert leggero e fruttato.
1.2 Evoluzione
Negli ultimi anni, il plumcake invisibile ha guadagnato popolarità grazie alla sua facilità di preparazione e alla possibilità di personalizzarlo con diversi tipi di frutta. La combinazione con le mele è particolarmente apprezzata, poiché conferisce al dolce una nota dolce e speziata.
2. Ingredienti per il Plumcake Invisibile alle Mele
Per preparare un plumcake invisibile alle mele per circa 8-10 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 4-5 mele (preferibilmente varietà dolci come Golden o Fuji)
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro (fuso)
- 200 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
- 100 ml di latte (a temperatura ambiente)
- Scorza di limone (grattugiata, per aromatizzare)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi
- Zucchero a velo (per decorare, facoltativo)
- Noci o mandorle (tritate, per un tocco croccante)
- Uvetta (per arricchire il sapore)
3. Preparazione del Plumcake Invisibile alle Mele
3.1 Preparare le Mele
- Lavare e Sbucciare le Mele:
- Lava bene le mele sotto acqua corrente. Sbucciale e rimuovi il torsolo. Tagliale a fettine sottili o a cubetti, a seconda delle preferenze.
- Condire le Mele:
- In una ciotola, puoi aggiungere un cucchiaio di zucchero e un pizzico di cannella alle mele tagliate, mescolando bene. Questo aiuterà a esaltare il sapore della frutta.
3.2 Preparare l’Impasto
- Montare le Uova:
- In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Puoi utilizzare una frusta elettrica per facilitare il lavoro.
- Aggiungere il Burro:
- Versa il burro fuso e mescola bene. Assicurati che il burro non sia troppo caldo, per evitare di cuocere le uova.
- Incorporare gli Ingredienti Secchi:
- In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi il composto di farina al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola.
- Aggiungere il Latte e la Scorza di Limone:
- Versa il latte a temperatura ambiente e aggiungi la scorza di limone grattugiata. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
3.3 Unire le Mele
- Incorporare le Mele:
- Aggiungi le mele condite all’impasto e mescola delicatamente per distribuire uniformemente la frutta.
3.4 Cuocere il Plumcake
- Preparare la Teglia:
- Rivesti uno stampo da plumcake (circa 25 cm di lunghezza) con carta da forno o ungilo con burro e infarina leggermente.
- Versare l’Impasto:
- Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola.
- Cuocere:
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o a 160°C (ventilato). Cuoci il plumcake per circa 40-50 minuti, o fino a quando un stecchino inserito al centro esce pulito.
- Controllare la Cottura:
- Negli ultimi 10 minuti di cottura, controlla la doratura della superficie. Se si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio.
3.5 Raffreddare e Servire
- Raffreddare:
- Una volta cotto, sforna il plumcake e lascialo raffreddare nello stampo per circa 10 minuti. Poi, trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
- Decorare:
- Prima di servire, puoi spolverare il plumcake con zucchero a velo e guarnire con fettine di mela o frutta fresca.
vedere il seguito alla pagina successiva
- Prima di servire, puoi spolverare il plumcake con zucchero a velo e guarnire con fettine di mela o frutta fresca.